Matdid: Materiale didattico di italiano per stranieri aggiornato ogni 15 giorni.
A cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi
   
   

Giulia Grassi

 

TRA SANTI E IMPERATORI:
MURA, ARCHI TRIONFALI E CHIESE

 
Piccola storia di uno dei luoghi più antichi dell'Esquilino, sul lato nord-occidentale di Piazza Vittorio

 
TORNA ALLA LETTURA


 
     
 
Se si guardano le antiche mappe di Roma (dal XVI secolo in poi), nella zona dell'Esquilino tra Santa Maria Maggiore e le Mura Aureliane appaiono sempre, oltre ai Trofei di Mario e al Tempio di Minerva Medica, alcuni edifici: la chiesa di San Vito (e Modesto), con addossato l'Arco di Gallieno, e la chiesa di Sant'Eusebio. Nelle mappe tutte queste costruzioni appaiono isolate nella campagna, perché fino alla fine del XIX secolo quest'area di Roma era poco urbanizzata; ma oggi non è più così, e bisogna andarli a cercare tra i palazzi del grande quartiere costruito dopo il 1870.
 

 


a - ANONIMO, 1567

b - PIRRO LIGORIO, 1552

(nelle mappe il punto di vista è opposto: in a Porta Maggiore (P. Maior) è in basso a sinistra, in b è in alto a destra)
 
 
La chiesa di Sant'Eusebio oggi si trova nell'angolo nord-occidentale di Piazza Vittorio. È molto antica. Secondo la tradizione, è stata costruita nel IV secolo sull'area della casa del presbitero Eusebio, martirizzato durante la persecuzione dell'imperatore Costanzo; ma storicamente la sua esistenza è attestata solo dal secolo successivo. In ogni caso, gli archeologi hanno scoperto i resti di un'insula (cioè di un "condominio") di epoca imperiale proprio al di sotto di essa.
La chiesa è stata ricostruita più volte, in particolare nel XIII secolo, nel XVII e nel XVIII secolo, epoca a cui risale la facciata (1771). È un luogo pieno di tesori. Nella volta della navata centrale il grande affresco con la Gloria di Sant'Eusebio (1779) è opera di uno dei protagonisti nel neoclassicismo, Anton Raphael Mengs (una curiosità: uno degli angioletti ha il volto di una donna da lui amata). Invece il chiostro in mattoni, dell'antico convento,
 

viene attributo a Domenico Fontana (1588), l'architetto di papa Sisto V, per il quale ha  innalzato l'obelisco di Piazza San Pietro e costruito i palazzi del Laterano (e molto altro).
La facciata oggi appare sopraelevata rispetto al piano stradale, e raggiungibile per mezzo di una scalinata a doppia rampa. Le antiche incisioni (come quella di Giuseppe Vasi, del 1753) mostrano che non è sempre stato così: questo innalzamento, infatti, è una conseguenza dei grandi lavori di sbancamento fatti all'epoca della costruzione di Piazza Vittorio. 

Vasi

   
Poco lontano, tra via Carlo Alberto e Piazza Vittorio, c'è la chiesa dei SS. Vito e Modesto,
addossata a un antico arco romano, l'arco di Gallieno. Questo è uno dei luoghi più antichi di Roma.
L'arco di Gallieno, infatti, è sul luogo della porta esquilina, una delle porte delle antiche mura serviane (VI secolo a.C.): un tratto di queste mura arcaiche è stato trovato sotto la chiesa dei SS.
Vito e Modesto negli scavi fatti nel 1971-72, e un frammento di esse si può vedere murato in un palazzo di Via Carlo Alberto; un altro tratto delle mura è davanti all'Acquario. Qui arrivava l'antico
clivus suburanus
(attuale via in Selci). Al di là della porta, per secoli, si è esteso un enorme cimitero (necropoli esquilina) ma in epoca augustea tutta la zona è stata risanata da Mecenate, che qui ha costruito i suoi Horti. La porta è stata, allora, trasformata in un arco trionfale a tre fornici (arcate),
dei quali rimane solo quello centrale. Il nome attuale deriva dal restauro fatto nel 262 da Marco
Aurelio Vittore, che dedicò l'arco all'imperatore Gallieno e a sua moglie Solonina (così si legge nell'iscrizione sulla cornice)
. Poco lontano da qui l'imperatore aveva la sua residenza, i famosi Horti Liciniani.

Sempre in epoca augustea qui è stato costruito il Macellum Liviae, un grande mercato. Non si conosce bene la sua posizione. Ma sappiamo che la basilica di Santa Maria Maggiore era descritta "iuxta
[presso, vicino a] macellum Libiae" e che la chiesa dei SS. Vito e Modesto era detta "in macello" o descritta come "intrans sub arcum [di Gallieno] ubi dicitur macellum Livianum".
La chiesa dei SS Vito e Modesto, che si addossa all'Arco di Gallieno, viene nominata nelle fonti per
la prima volta nell'VIII secolo. L'edificio attuale però risale una ricostruzione radicale fatta da Sisto IV nel 1477; perfino l'orientamento della chiesa era stato cambiato, con la costruzione di una nuova facciata su via Carlo Alberto. Ma quando l'edificio è stato restaurato, nel 1973-1977, è tornato l'antico orientamento e l'ingresso alla chiesa è di nuovo quello medievale, su via di San Vito.

Fino alla costruzione di Piazza Vittorio, alla fine del XIX secolo, dall'arco di Gallieno si vedevano i
Trofei di Mario (incisione di Giuseppe Vasi, del 17
56; e foto Parker del 1870). Molto suggestivo...
 
 
 

Oggi

Vasi
     
Ma ancora oggi è un luogo bellissimo, e ricco di fascino. E, ancora, un altro tesoro da scoprire tra i palazzi del quartiere, intorno a Piazza Vittorio.
 
Parker