SCUDIT, SCUOLA D'ITALIANO ROMA, PRESENTA MATDID, MATERIALI DIDATTICI DI ITALIANO PER STRANIERI A CURA DI ROBERTO TARTAGLIONE E GIULIA GRASSI


 

Materiale: n. 137 -  Data: 20.02.2005  - Livello: intermedio 2 (B2)
Autore: Roberto Tartaglione

 



 

Il western all'italiana

Per saperne di più: Sergio Leone, un grande regista; Pistoleri a Cinecittà; Il western? Made in Italy, not in U.S.A.; I pittori del West e l'Italia

Qualche esercizio sulle interiezioni e le forme onomatopeiche, con SOLUZIONE


I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

Matdid dal 2015 a oggi

Matdid dal 2011 al 2015

Matdid dal 2007 al 2010

Matdid dal 1999 al 2006


 

Vi ricordiamo che Matdid si autofinanzia
attraverso i click sulle pubblicità come quella qui sotto
o attraverso le donazioni in
http://www.scudit.net/donazionematdid.htm

 
 


Lo sappiamo benissimo: a chi studia l'italiano dei film western all'italiana - o spaghetti-western - non importa assolutamente niente. Un bravo studente di italiano si interessa di arte, oppure di musica (dall'Opera a Eros Ramazzotti!), magari di moda o di design, perfino di cucina, ma i film western... che stupidaggine!!
E poi il 75% degli studenti d'italiano è di sesso femminile: e da quando in qua le donne guardano i film western?
Eppure c'è più Italia dietro un western all'italiana di quanta non ce ne sia dietro gran parte dei "libri di italiano per stranieri" che girano normalmente nelle scuole o nelle università. Lo so: è difficile crederlo. Ma è proprio così.

La lettura di queste pagine è vietata a chi non ha mai visto un film di Sergio Leone.
 


 

Nel 1964 alcuni registi italiani (Sergio Leone prima di tutto, ma anche Duccio Tessari, Sergio Corbucci, e un mare di altri registi che resteranno del tutto sconosciuti) si mettono a tavolino e inventano il western all'italiana. A parte alcuni veri e propri capolavori (come i film girati da Leone e  qualche altro), i film western all'italiana si caratterizzano per:

La violenza: è assoluta e senza freni: schizzi di sangue a fiumi e pistolettate rumorosissime, tanto da costituire un vero modello per la moderna cinematografia di Quentin Tarantino (che per esempio fa svariate citazioni di Sergio Leone nei suoi film, da Kill Bill, a Bastardi senza Gloria e Django).
 

L'ironia: tanta violenza non vuole nascondere l'intento autoironico e sdrammatizzante: frasi come quella di Clint Eastwood che in "Per un pugno di dollari" dice Vado sempre a dormire presto la sera quando la mattina dopo bisogna sparare, sono diventate vere e proprie icone del western all'italiana.
 
I titoli: spesso sono frasi tratte dal film stesso, minacce sempre brutali e violente: Dio perdona... io no, Dio li crea... io li ammazzo, Preparati la bara, Hai chiuso, Sono Sartana il vostro becchino, Vado l'ammazzo e torno - così popolare da essere diventato quasi un modo di dire della lingua italiana -, Raccomandati l'anima a dio, Se incontri Sartana prega per la tua morte, Vajas con dios, gringo ecc.
 
I personaggi: Decine di film su Ringo (copiato dalla tradizione americana legata a John Wayne) con un paio di varianti come Doringo e Garringo; un'invenzione di grande successo internazionale con Django, protagonista di una quindicina di pellicole; numerosi film con Sartana e Sabata. E, specie negli ultimi anni di successo del western, un gran numero di protagonisti con il nome di origine religiosa: Alleluja, Apocallisse Joe, Camposanto, Così Sia, I quattro dell'Apocalisse,  I 4 dell'Ave Maria, Oremus, Provvidenza,  Requiescant, Spirito Santo, Tedeum, Trinità.
 
Le musiche: Dopo la prima colonna sonora western di Ennio Morricone (Per un pugno di dollari, 1964), le musiche di tutti i film western, italiani e stranieri, cambiano: strumenti come chitarre, trombe, organi da chiesa, scacciapensieri e poi le melodie scandite da un fischio o ritmate da colpi di frusta diventano normali.
 
Una certa elusione della censura: Nell'Italia benpensante e tradizionalista degli anni Sessanta, si tollera dal western quello che non si sarebbe tollerato da altri film. La battuta finale di Il buono il brutto il cattivo (Eli Wallach grida a Clint Eastwood: Sei figlio di una grandissima put... e la parola va a confondersi con l'urlo della musica di Ennio Morricone) diventa spunto per parecchi titoli di film: Indio Black, sei un gran figlio di..., Monta in sella figlio di..., Trinità e Sartana figli di..., ...e continuavano a chiamarli figlio di..., Alleluja e Sartana figli di...; e fra i titoli "inconsueti", non si può non ricordare l'imbarazzante Gli fumavano le colt, lo chiamavano Camposanto.
 

 


I nuovi film western prodotti in Italia prendono le mosse dai film storico-mitologici degli anni Cinquanta e Sessanta. L'unico modello western di origine italiana a cui si possono ispirare è invece l'eroe di un fumetto nato nel 1948, il personaggio di Tex Willer.

I film si possono dividere in alcuni filoni principali:

I film di Sergio Leone
Sono certamente i più belli e i più famosi; ispirano tutto il repertorio western all'italiana
Di Sergio Leone ci occupiamo diffusamente in un
link a parte.
I film di ambientazione western diretti da Sergio Leone sono: la trilogia del dollaro (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono il brutto il cattivo) e due film sull'autunno del West (Cera una volta il West, Giù la testa).

I cosiddetti spaghetti-western
Si tratta di film che prendono le mosse dall'esperienza di Leone e si sviluppano su strade diverse, a volte giocose, a volte truculente, ma spesso di una certa qualità.
In questo gruppo Il ritorno di Ringo, di Duccio Tessari, 1966, un film che riprende addirittura l'Odissea e trasforma in chiave western la storia di Ulisse che torna a Itaca.
E poi  Dio perdona... io no (1967) e I quattro dell'Ave Maria (1968), di Giuseppe Colizzi, che inventano la coppia Bud Spencer e Terence Hill. 
E ancora, di Sergio Corbucci, Django (1966), un personaggio così popolare che - racconta Pasolini - quando stava girando un film nello Yemen i bambini del posto, scoperto che lui era italiano, lo chiamavano Django.

Film western che sono prove d'autore
esperimenti di registi che hanno voluto esercitarsi in questo genere: e fra questi alcuni nomi "insospettabili", autori che mai avremmo immaginato a dirigere un western.
Carlo Lizzani è per esempio regista di Un fiume di dollari, del 1966 e di Requiescant, 1967, film in cui compare sorprendentemente come attore anche Pierpaolo Pasolini; di Tinto Brass è Yankee, del 1966; di Giulio Questi è Se sei vivo spara, 1967, un film supercensurato per la sua violenza; di Tonino Cervi e Dario Argento è Oggi a me... domani a te, 1968; e di Lina Wertmüller è The Belle Starr Story del 1968; Django sfida Sartana, 1970, è invece di Pasquale Squitieri.

Film western politici
Sono quelli che si occupano di guerra e di rivoluzione. Non va dimenticato che siamo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, politicamente gli anni del 68, della rivoluzione culturale cinese e di Che Guevara. 
Fra i film con un chiaro riferimento politico o una evidente presa di posizione sulla guerra e sulla rivoluzione, oltre a Il buono il brutto il cattivo e Giù la testa di Sergio Leone ricordiamo tre pellicole di Sergio Sollima ( La resa dei conti, 1966; Faccia a faccia, 1967;  Corri uomo corri,1968); Quien Sabe? di Damiano Damiani, 1967; Tepepa, di Giulio Petroni, 1969; Vamos a matar companeros di Sergio Corbucci, 1970; Viva la muerte... tua, di Duccio Tessari, 1971.

Film western comici
Già in passato c'erano stati western comici (e anche parodie di western). Ma nel '70 e nel '71 il regista E.B. Clucher raggiunge un successo enorme con l'invenzione di Trinità.
Un nuovo tipo di western spaghetti che segna anche la "fine" di un genere.
La coppia Terence Hill e Bud Spencer raggiunge una fama internazionale tanto grande quanto  inaspettata: prima con Lo chiamavano Trinità del 1970; e poi con  Continuavano a chiamarlo Trinità del 1971. 
Seguendo la vecchia tradizione del western all'italiana (già presente nei primi film di Leone) tutti questi nomi "americani" sono in realtà di personaggi assolutamente italiani: Terence Hill è Mario Girotti, Bud Spencer si chiama Carlo Pedersoli e anche il nome del regista E. B. Clucher non è altro che il nome d'arte di Enzo Barboni.

La fine del western all'italiana
All'inizio degli anni Settanta Sergio Leone ha detto: "Nel momento in cui un titolo come Se incontri Sartana digli che è un uomo morto viene storpiato dal pubblico e diventa Se incontri Sartana digli che è uno stronzo, significa che l'autore è stato smascherato e che il genere ha perso di credibilità".
Proprio con un film prodotto da Sergio Leone (ma con la regia Tonino Valerii), Il mio nome è nessuno, si conclude nel 1973 l'epopea del western all'italiana. 
Il film parla dell'incontro fra un eroe del West in stile Sergio Leone (impersonato da Henry Fonda, già protagonista di C'era una volta il West) e un eroe in stile Trinità (impersonato appunto da Terence Hill). Giocato anche musicalmente su due piani (Henry Fonda è accompagnato da melodie tipiche di Ennio Morricone, Terence Hill da musichette molto più scanzonate, anche se composte sempre da Morricone), il film si conclude con la partenza di Henry Fonda per l'Europa. Il suo addio al West è il saluto a tutta una cinematografia.

 


ESERCIZI SULLE INTERIEZIONI

ESERCIZIO 1

Inserire le seguenti interiezioni all'interno delle frasi che seguono:

ah ah -  ahi  -  be'  -  boh  -  eh!  -  eh?  -  eh eh  -  ehi!  -  ehm  -  humm
-  i
h ih
 -  mah  -  oh  - oh oh  -  puah  -  sgrunf!
  - uh!
 

1. Qual è l'origine del modo?  ___________
2. Quando arrivano i tuoi amici? _________ , che me ne importa?
3. Ieri sera sono andato a dormire presto. …_________, veramente non tanto presto
4. __________ Scusate, posso dire una parola?
5. __________, che schifo!
6. __________, che male!
7. __________ ci devo pensare
8. __________, che ne sai tu della vita?
9. __________ Puoi ripetere? Non ho capito!
10. __________ che fantastica visione!
11. __________ Quanto mi fai ridere.
12. Sono furbo io ____________
13. Oggi mi sento davvero cattivo _________… e te ne accorgerai!
14. _________ Adesso che è arrivato un poliziotto siamo nei guai…
15. _________ che noia, mamma mia!
16. _________ Vieni qui tu!
17. ________ … anche stavolta arrivi in ritardo

 

ESERCIZIO 1

Trovare la giusta definizione per igni interiezione:

Bang  -  Bau bau  -  Brrr  -  Bum  -  Cap clap  -  Chicchirichì  - Clang  -  Coccodè  -  Crash  -  Drin  -  Grrr  -  Gulp  -  Mble mble  -  Pant pant  -  Rattle rattle  -  Ron ron  -  Sgrunf  -  Sigh  -  Slam  -  Sob  -   Splash  -  Tic tac  -  Toc toc  -  Uee uee  -  Zzzzz


1. pianto, lacrima di sconforto
2. battere i denti
3. colpo di pistola
4. sorpresa
5. caduta in acqua
6. grugnito
7. fatica
8. cervello che pensa e lavora
9. rabbia
10. dormire beatamente, ronfare
11. dormire
12. esplosione
13. rumore di ferraglia
14. un gallo
15. freddo
16 l'orologio
17. applauso
18. sbattere la porta
19. rottura
20. squillo del telefono
21. tristezza, delusione
22. un cane
23. una gallina
24. bambino che piange

25. bussare