SCUDIT, SCUOLA D'ITALIANO ROMA, PRESENTA MATDID, MATERIALI DIDATTICI DI ITALIANO PER STRANIERI A CURA DI ROBERTO TARTAGLIONE E GIULIA GRASSI


 

Materiale: n. 321_gram -  Data: 01.04.2019  - Livello: intermedio 1 (B1)
Autore: Roberto Tartaglione

 

NOTE SUL CONDIZIONALE

 

TORNA ALLA LETTURA "ANDIAMO A CANOSSA"

Esercizi sul condizionale

Scarica il testo sul condizionale in pdf

 


I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

Matdid dal 2015 a oggi

Matdid dal 2011 al 2015

Matdid dal 2007 al 2010

Matdid dal 1999 al 2006


 

Vi ricordiamo che Matdid si autofinanzia
attraverso i click sulle pubblicità come quella qui sotto
o attraverso le donazioni in
http://www.scudit.net/donazionematdid.htm

 
 

Una prima considerazione generale: il condizionale, per sua natura, non esprime una condizione, ma esprime l'azione che è condizionata da qualcos'altro. Se diciamo "andrei", probabilmente dopo dovremo spiegare qual è il motivo per cui non siamo sicuri di andare (andrei in vacanza MA devo lavorare, MA dipende dai soldi, MA forse è meglio usare il tempo libero in un altro modo. Andrei in vacanza SE avessi tempo, SE tu venissi con me, SE il tempo fosse bello).
Nello stesso tempo esiste anche un "condizionale di dissociazione" (detto anche "giornalistico") che esprime una notizia che abbiamo letto o sentito ma della quale non abbiamo una conferma certa (il re sarebbe malato).
Per questo in italiano si usa dire, come frase idiomatica, "parlare al condizionale", dire cioè una cosa di cui non siamo sicuri, condizionata da parecchi "se". "Parlare al condizionale", insomma, significa proprio il contrario di "parlare senza se e senza ma".

1. LE FORME DEL CONDIZIONALE PRESENTE (O CONDIZIONALE SEMPLICE)

2. LE FORME DEL CONDIZIONALE PASSATO (O CONDIZIONALE COMPOSTO)
3. USI DEL CONDIZIONALE PRESENTE ( O CONDIZIONALE SEMPLICE)
4. USI DEL CONDIZIONALE PASSATO (O CONDIZIONALE COMPOSTO)


 

1. Le forme del condizionale presente (o condizionale semplice)

 

VERBI IN -ARE VERBI IN -ERE VERBI IN -IRE
-erei -erei -irei
-eresti -eresti -iresti
-erebbe -erebbe -irebbe
-eremmo -eremmo -iremmo
-ereste -ereste -ireste
-erebbero -erebbero -irebbero

Nota di pronuncia: la vocale "e" nelle terminazioni -ei, -ebbe e -ebbero si pronuncia sempre aperta.
 
Le forme irregolari del condizionale (forme "contratte") sono parallele e simili alle forme irregolari del futuro indicativo. Eccone qui una ricca lista:


 

INFINITO FUTURO CONDIZIONALE
andare andrò andrei
avere avrò avrei
bere berrò berrei
cadere (e composti: accadere, scadere) cadrò cadrei
compiere compirò compirei
dolere dorrò dorrei
dovere dovrò dovrei
essere sarò sarei
fare farò farei
giocare (e i verbi in -care e -gare) giocherò giocherei
godere godrò godrei
morire morirò/morrò morirei/morrei
parere parrò parrei
permanere permarrò permarrei
porre (e tutti i composti) porrò porrei
potere potrò potrei
rimanere rimarrò rimarrei
sapere saprò saprei
solere (manca) (manca)
stare starò starei
tenere terrò terrei
tradurre (e tutti i verbi in -durre) tradurrò tradurrei
udire udirò/udrò udirei/udrei
valere varrò varrei
vedere vedrò vedrei
venire verrò verrei
vivere vivrò vivrei
volere vorrò vorrei

 

2. Le forme del condizionale passato (o condizionale composto)

Il condizionale composto si forma con l'ausiliare essere o avere coniugato al condizionale presente + il participio passato del verbo.

parlare: io avrei parlato, tu avresti parlato, lei/lui avrebbe parlato, noi avremmo parlato, voi avreste parlato, loro avrebbero parlato.

andare: io sarei andata/o, tu saresti andata/o, lei sarebbe andata/lui sarebbe andato, noi saremmo andate/i, voi sareste andate/i, loro sarebbero andate/i


 

3. Usi del condizionale presente/semplice

Il condizionale presente esprime in generale una incertezza, un dubbio causato da qualche condizione esterna. Noi qui elenchiamo varie possibilità di uso del condizionale, ma si badi bene che spesso possono coincidere fra loro. Con un esempio: prenderei un caffè si può "sentire" come un futuro condizionato (lo prenderò nel caso ce ne sia la disponibilità); come un desiderio più o meno realizzabile (mi piacerebbe prenderlo); come un'attenuazione cortese di una richiesta ("cosa bevi?" "prenderei un caffè" invece che "prendo un caffè"); come una semplice incertezza (non so cosa prendere... prenderei un caffè... perché no?); come parte di un periodo ipotetico (prenderei un caffè se tu me lo offrissi) ecc.

1. Un futuro condizionato
- Prenderei un caffè (se è possibile)
- Ti telefonerei domani mattina (se sei d'accordo)

2. Un desiderio più o meno realizzabile
- Resterei volentieri con voi (ma non dipende da me e devo andare a casa)
- Mi piacerebbe visitare la Cina (chissà, forse un giorno lo farò)

3. L'attenuazione di una richiesta (cortesia, specialmente nelle domande)
- Vorrei un cappuccino
- Mi daresti una sigaretta?

4. Incertezza con il verbo "dire"
- Direi che questa è una brutta situazione!
- Una cosa davvero inaspettata, direi.

5. Una presa di distanze da una notizia non confermata (condizionale giornalistico o di dissociazione: bisogna che la fonte della notizia sia evidente o facilmente intuibile)
- Le persone con il naso a punta avrebbero un carattere deciso (secondo gli esperti di fisiognomica)
- La Juventus starebbe progettando di comprare un giocatore brasiliano (secondo il giornale)

6. Condizionale del verbo potere o dovere:
dubbio personale con caratteristiche di possibilità o di evidente probabilità
- Quel film potrebbe essere bello (Perché no? È possibile)
- Quel film dovrebbe essere bello (È logico pensarlo. Si tratta di un film famoso!)

Per un confronto fra condizionale e futuro per esprimere il dubbio vedi anche Matdid: Del doman non c'è certezza

7. Condizionale nelle ipotetiche della possibilità (+ congiuntivo, + gerundio o + a con infinito)
- Se avessi tempo andrei al mare
- Avendo tempo andrei al mare
- A avere tempo andrei al mare

 

4. Usi del condizionale passato/composto

Il condizionale composto esprime

1. Un'azione non realizzata o non realizzabile. In particolare:

a. un desiderio irrealizzato o irrrealizzabile,  una possibilità persa
- Avrei preso un caffè (se fosse stato possibile, ma capisco che ora non si può)
- Ti avrei telefonato domani mattina (ma non lo farò perché so che domani mattina dovrai lavorare)
- Sarei rimasto volentieri con voi (ma devo proprio andare via)
- Mi sarebbe piaciuto visitare la Cina (ma non ho mai avuto i soldi per un viaggio così lungo)
- Quel film avrebbe potuto essere più bello (l'idea era buona ma il regista l'ha sfruttata male)

b. l'azione non realizzata o non realizzabile in una frase ipotetica dell'irrealtà (+ congiuntivo, + gerundio o + a con infinito)
- Se avessi avuto tempo sarei andato al mare
- Avendo tempo sarei andato al mare
- A avere tempo sarei andato al mare

c. con il verbo "dire" e altri verbi di opinone, sorpresa su qualcosa di non previsto o non prevedibile (si tratta ancora di frase ipotetica dell'irrealtà)
- Sei del sud? Sentendoti parlare avrei detto che sei di Milano!
- Lui è un avvocato? Non lo  avrei mai immaginato!

2. Una presa di distanze da una notizia del passato non confermata (condizionale giornalistico o di dissociazione: bisogna che la fonte della notizia sia evidente o intuibile)
- L'imperatore avrebbe chiesto perdono al papa (secondo gli storici)
- Il Ministro avrebbe detto frasi razziste (secondo il giornale)

3. Il "futuro del passato": in una frase dipendente esprime un'azione che avviene dopo rispetto a quella della frase principale al passato
- Ha detto che sarebbe partito
- Sapevamo che saresti tornato oggi
- Bismark ha dichiarato subito che non si sarebbe mai piegato alla volontà del papa

Nota: ci sono casi in cui, specialmente nel parlato, l'imperfetto indicativo sostituisce il condizionale passato/composto. Facile spiegarsi il perché: il condizionale passato/composto esprime "l'irrealtà" o comunque la "non-realizzazione" di una certa azione (ha detto che sarebbe venuto, sapendo la verità mi sarei comportato in un altro modo, avresti potuto dirmelo, non lo avrei mai immaginato). Anche l'imperfetto ha in sé questo valore (quasi quasi morivo di paura, a momenti perdevo il treno).
Quindi non è raro che l'imperfetto prenda il posto del condizionale passato/composto (ha detto che veniva, sapendo la verità mi comportavo in un altro modo, potevi dirmelo, non lo immaginavo).
Va detto però che il condizionale ha una carica di maggiore forza nell'esprimere questa "irrealtà" e quindi è consigliabile usarlo, specialmente nella lingua scritta o in un discorso ben articolato.

 

Esercizi sul condizionale