| 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 |  | 
				
					
						| 
 
						
						A Palazzo Barberini, a Roma, c'è il ritratto di una 
						giovane donna, conosciuta come La fornarina: è nuda 
						anche se cerca di coprirsi il seno con un velo 
						trasparente, porta un turbante sulla testa e un 
						bracciale con scritto un nome, Raphael urbinas, 
						Raffaello di Urbino (1483-1520). È un ritratto privato, 
						fatto da un amante alla sua amata. L’artista aveva 
						dipinto la donna dal vivo, direttamente con i colori e 
						senza fare un disegno preparatorio. Siamo nel 1520, 
						pochi mesi prima della morte improvvisa, e prematura, 
						del pittore.La stessa donna  
						è probabilmente raffigurata in un ritratto conservato a 
						Firenze, conosciuto come La velata (1516). E sempre lei 
						ha dato il volto a numerose figure femminili nelle opere 
						del pittore, comprese parecchie Madonne (Madonna della 
						seggiola, Madonna di Foligno).
 Chi è questa donna?
 
 Lo scrittore rinascimentale Giorgio Vasari racconta che 
						Raffaello era "persona molto amorosa e affezionata alle 
						donne" e ai "diletti carnali": il pittore della bellezza 
						ideale amava molto, perciò, anche la bellezza terrena. Anche 
						mentre dipingeva scene religiose i pensieri di Raffaello 
						erano poco spirituali. Alcuni suoi sonetti d'amore sono 
						stati trovati scritti accanto a disegni di carattere 
						sacro. L'ultimo è stato scoperto nel 1998, su un cartone 
						con immagini relative all'affresco della "Disputa 
						sul Sacramento" (1509): mentre lavorava in Vaticano 
						e inventava immagini per il suo affresco più teologico, 
						il ventiseienne pittore scriveva parole piene di 
						sensualità (Se della mia più verde etate et calda... se 
						dei miei anni più giovani e caldi...).
 
 | 
 
             |  Raffaello 
			era così innamorato di una fanciulla che quando non poteva vederla o 
			lei non gli era vicino non aveva pace e non riusciva nemmeno a 
			lavorare.
 Si dice che quando il pittore doveva dipingere una "Galatea" nella 
			villa del banchiere Agostino Chigi non riusciva proprio a finire 
			l’opera perché la sua amata gli mancava troppo. Agostino non aveva 
			altra scelta: l’ha invitata a stare per un po’ nella villa e 
			Raffaello ha immediatamente ripreso il suo lavoro con energia e l’ha 
			portato a termine.
 
 Chi era la donna che Raffaello ha amato tutta la vita e che, secondo 
			la tradizione, dopo la morte del pittore, si è rinchiusa disperata 
			nel convento di Sant’Apollonia a Trastevere?
 
            Non lo sappiamo con sicurezza: probabilmente si tratta di Margherita 
			Luti, la figlia di un fornaio: per questo 
            le hanno dato il soprannome di "Fornarina".
 Di recente uno studioso ha affermato che Raffaello forse l’ha anche 
			sposata, probabilmente di nascosto:
 il quadro di palazzo Barberini la rappresenta infatti come moglie 
			(la donna porta un anello all’anulare sinistro, vedi foto sotto).
 
            Qualche altro studioso, meno romantico, ci dice invece che il 
			soprannome “Fornarina” non aveva niente a che vedere con il pane. 
			Era invece il nome d’arte di una prostituta, forse la celebre 
			Imperia (amante di Agostino Chigi) o forse la non meno famosa 
			Beatrice Ferrarese. Un soprannome un pochino malizioso: il pane da 
			infornare e il forno non erano altro che allusioni sessuali.
            
                    
                   
            Ma questi sono solo pettegolezzi – anche un po’ volgari - e noi non 
			vogliamo certo starli a sentire.
 Però è anche vero che secondo Vasari (e non solo secondo lui) 
            Raffaello faceva una vita sessualmente molto, ma molto, "disordinata" 
			e "fuor di modo". 
            È perciò difficile pensare che una sola donna (la moglie 
			poi!) ha provocato tutto questo sconquasso. Un bel libertino, 
			insomma, altro che amante fedele!
 Qualcuno dice pure che anche la morte dell’artista, a soli 37 anni, 
			è stata proprio una conseguenza dei suoi eccessi erotici: dopo aver 
			“disordinato più del solito”, il pittore è tornato a casa con 
			una grandissima febbre e nel giro di pochi giorni è morto.
 Ma anche queste storie sulla morte di Raffaello sono forse solo 
			maldicenze e noi non possiamo certo darle per sicure: secondo 
			qualche altro, infatti, l’artista è morto solo a causa di una 
			semplice polmonite fulminante.
 
 Qual è dunque il vero Raffaello? Non lo sappiamo, come non sapremo 
			mai chi è veramente la donna sensuale dagli occhi scuri dipinta nei 
			suoi quadri.
 
			   
  
  
    
      | ESERCIZIO N. 1: 
        Completare le frasi con i pronomi diretti e indiretti |  
  
  
    
      | 1. Raffaello era così innamorato di una fanciulla che stava male se non 
		poteva veder____
 2. Se 
		lei non ____ era vicino non aveva pace e non riusciva nemmeno a 
		lavorare.
 3. Si dice che il pittore non riusciva a finire l’opera perché la sua 
		amata ___ mancava troppo.
 4. 
		Agostino non aveva altra scelta: ____ ha invitata a stare per un po’ 
		nella villa 
        
         5. 
		Raffaello ha immediatamente ripreso il suo lavoro con energia e ___ha 
		portato a termine.
        
         6. 
		Chi era la donna che Raffaello ha amato tutta la vita? Non ___ sappiamo 
		con sicurezza
        
         7. 
		Probabilmente si tratta della figlia di un fornaio: per questo ___ hanno 
		dato il soprannome di "Fornarina". 
        
         8. Di 
		recente uno studioso ha affermato che Raffaello forse ___ha anche 
		sposata
        
         9. Il 
		quadro di palazzo Barberini ____ rappresenta infatti come moglie11. Queste storie sulla morte di Raffaello sono solo maldicenze e non 
		possiamo dar___ per sicure
 10. Ma questi sono solo pettegolezzi e noi non vogliamo certo star____ a 
		sentire.
 
 12. Qual è dunque il vero Raffaello? Non ____ sappiamo
 
 
          
            
              | 
  
 | 
				Raffaello a 23 anni (sinistra)
 e a 35 anni (destra)
 | 
  
 |  |  
  
  
    
      | ESERCIZIO N. 2: 
        Completare le forme 
		del passato prossimo con le vocali |  
  
  
    
      | 1. Agostino ha chiamato la Fornarina e l’ha invitat__ a stare per un po’ 
		nella villa
 2. 
		Raffaello ha immediatamente ripreso il suo lavoro con energia e l’ha 
		portat__ a termine
        
         3. 
		Chi era la donna che Raffaello ha amat__ tutta la vita
        
         4. La 
		Fornarina, dopo la morte del pittore, si è rinchius__ in un convento
 5. Uno studioso ha affermat__ che Raffaello e la Fornarina erano 
		sposat__
 6. 
		Uno studioso dice che Raffaello amava la Fornarina e l’ha sposat___
        
         7. 
		Uno studioso dice che la Fornarina amava Raffaello e l’ha sposat___
        
         8. 
		Nel quadro di palazzo Barberini Raffaello ha rappresentat__ la Fornarina 
		come moglie
        
         9. 
		Raffaello ha dipinto la Fornarina e l'ha rappresentat__ come moglie
 10. È difficile pensare che la moglie ha provocat___ tutto questo 
		sconquasso
 
 11. Qualcuno dice pure che la morte dell’artista è stat___ proprio una 
		conseguenza dei suoi eccessi erotici
 12. 
		Il pittore è tornat___ a casa con una grandissima febbre 
        
        13. Raffaello è mort__ a 37 anni 
 
 |  
  
  
    
      | ESERCIZIO N. 3: 
        Rispondere alle domande usando pronomi diretti e indiretti |  
  
  
    
      | 
          
            
              | 1. Raffaello amava 
				la Fornarina? 
 2. Quando è che Raffaello non riusciva a lavorare?
 
 3. Perché Raffaello non riusciva a lavorare?
 
 4. Raffaello doveva dipingere un affresco?
 
 5. Lui non riusciva a finire l’opera?
 
 6. Agostino ha invitato la Fornarina nella Villa?
 
 7. E Raffaello ha finito il suo lavoro?
 
 8. Sappiamo chi era quella donna?
 
 9. Lei era figlia di un fornaio?
 
 
 10. Raffaello ha sposato la Fornarina?
 
 11. La Fornarina ha dato un figlio a Raffaello?
 
 12. Nel quadro la Fornarina dove porta l’anello?
 
 13. Il soprannome Fornarina è un’allusione sessuale?
 
 14. Stiamo a sentire i pettegolezzi?
 
 15. Stiamo a sentire le maldicenze?
 
 16. Queste sono 
				storie vere?
 
 
 | Sì, _____ amava 
				moltissimo 
 Quando non poteva veder____
 
 Perché lei _____ mancava
 
 Sì, doveva dipinger____
 
 No, non riusciva a finir____
 
 Sì, ___ ha invitat___
 
 Sì, ___ ha portat___ a termine
 
 No, non ___ sappiamo con sicurezza
 
 Sì, per questo ___ hanno dato il nome “Fornarina”
 
 Forse ___ ha anche sposat___
 
 No, non ____ ha dat___ nessun figlio
 
 ____ porta all'anulare sinistro
 
 Eh sì, forse ____ è
 
 
 No, non vogliamo star___ a sentire
 
 No, non vogliamo star___ a sentire
 
 Forse, ma non possiamo dar___ per sicure
 
 |  
        
          
            | 
                
                  
                    | 
						destra:
                      Braccio destro con mano levata, gessetto su disegno 
						a punta metallica, 1518-1520 (The Art Institute of 
						Chicago)sotto: Studio di due giovani nudi seduti, gessetto 
						nero con lumeggiature in bianco, 1518-1520 (Oxford, 
						Ashmolean Museum)
 |   
 | 
 
   
 |  |  
  
  
    
      | ESERCIZIO N. 4: 
        Scegliere la forma corretta |  
  
  
    
      | 1. Raffaello era innamorato di una fanciulla. 
        a) LA HA AMATA b) LE HA AMATE c) LE HA AMATA
 2. 
		Raffaello stava male quando a) NON LE VEDEVA b) NON LA VEDEVA c) NON LO 
		VEDEVA
        
         3. 
		Quando lui lavorava, lei a) LO È STATO VICINO b) GLI È STATO VICINO c) 
		GLI È STATA VICINO
        
          
        
        4. La Fornarina mancava a Raffaello. a) GLI MANCAVA b) LO MANCAVA c) LE 
		MANCAVA
        
         5. 
		Raffaello mancava alla Fornarina. a) GLI MANCAVA b) LO MANCAVA c) LE 
		MANCAVA
        
         6. 
		Agostino ha invitato la Fornarina. a) L’HA INVITATO b) LE HA INVITATA c) 
		L’HA INVITATA
        
         7. 
		Raffaello ha terminato l’opera. a) L’HA TERMINATO b) LE HA TERMINATA c) 
		L’HA TERMINATA
        
         8. 
		Non sappiamo chi è quella donna. a) NON LA SAPPIAMO b) NON LO SAPPIAMO 
		c) NON GLI SAPPIAMO
        
         9. 
		Dato che era figlia di un fornaio a) GLI HANNO DATO b) LA HANNO DATO c) 
		LE HANNO DATO quel nome
        
         10. 
		Forse era il soprannome di una prostituta. a) FORSE LA ERA b) FORSE LO 
		ERA c) FORSE GLI ERA
        
         11. 
		Sono pettegolezzi e noi non a) LI SENTIAMO b) GLI SENTIAMO c) LE 
		SENTIAMO
        
         12. 
		Sono maldicenze e noi non a) LI SENTIAMO b) GLI SENTIAMO c) LE SENTIAMO 
        
         13. 
		Sono maldicenze e noi non a) GLI DIAMO ASCOLTO b) LE DIAMO ASCOLTO c) LI 
		DIAMO ASCOLTO
        
         14. 
		Sono pettegolezzi e noi non a) GLI DIAMO ASCOLTO b) LE DIAMO ASCOLTO c) 
		LI DIAMO ASCOLTO
 
 |  
  
  
    
      | ESERCIZIO N. 5: 
        Completare 
		
		secondo il modello |  
  
  
    
      | 
          
            
              | 1. Amo una ragazza
 
 
 
 2. Finisco 
				il lavoro
 
 
 
 3. Non 
				faccio pettegolezzi
 
 
 
 4. Non ascolto le maldicenze
 
 
 
 5. La Fornarina manca a Raffaello
 
 
 
 6. Raffaello manca alla Fornarina
 
 
 
 7. Raffaello e la Fornarina non mancano ad Agostino
 
 | 
				a) la amob) l’ho amata
 c) la voglio amare – voglio amarla
 
 a) ____________________
 b) ____________________
 c) ____________________
 
 a) ____________________
 b) ____________________
 c) ____________________
 
 a) ____________________
 b) ____________________
 c) ____________________
 
 a) ____________________
 b) ____________________
 c) ____________________
 
 a) ____________________
 b) ____________________
 c) ____________________
 
 a) ____________________
 b) ____________________
 c) ____________________
 
 |  |  
	soluzione   |