|
|
|
Adro è un piccolo paese in
provincia di Brescia, nell'Italia del nord.
È famoso per almeno un paio di cose: per la produzione di vino e
perché nel suo cimitero sono sepolti i fratelli Dandolo, due
eroi del Risorgimento italiano.
Enrico Dandolo infatti ha partecipato alle "Cinque giornate
di Milano" nel 1848 e alla Prima Guerra d'Indipendenza. Nel 1849 è
a Roma, Capitano del Battaglione Bersaglieri Lombardi. Combatte contro i
Francesi per difendere la Repubblica Romana e muore in battaglia a Villa
Corsini a soli 22 anni. |

|

|
Emilio Dandolo, a fianco del fratello sia a Milano che a Roma, a
Villa Corsini viene solo ferito. Dopo la fine della Repubblica Romana
fugge a Marsiglia e a Lugano. Scrive alcuni libri e poi parte volontario
per la Guerra di Crimea con i Piemontesi. Morirà nel 1859, a 29 anni,
senza riuscire a vedere il nord liberato dagli austriaci.
La vecchia scuola pubblica
del paese era chiamata quindi "Fratelli Dandolo".
Ora che nel paese c'è un sindaco della Lega e che la scuola è stata
ricostruita, le cose sono cambiate un po'.
|
|
Ora ad Adro c'è una nuova scuola
pubblica. E non si chiama più "Fratelli Dandolo" ma "Polo
Scolastico Gianfranco Miglio".
E qui abbiamo già due... bizzarrie. La prima è che intitolare una scuola a
Gianfranco Miglio (ideologo del partito Lega-Nord e teorizzatore della divisione
dell'Italia in tre macroregioni) dopo che era stata intestata ai fratelli
Dandolo (eroi dell'unità d'Italia) suona un po' fastidioso.
La seconda bizzarria riguarda invece un fatto amministrativo: per legge, in
Italia, non si può intitolare una scuola a un personaggio morto meno di 10 anni
fa senza avere speciali permessi che si ottengono su richiesta del consiglio dei
docenti dell'istituto. Ma non risulta che ci sia stata né richiesta né
autorizzazione. Sembra insomma che il sindaco leghista abbia fatto tutto da
solo.
Ma la cosa che ha fatto
sobbalzare tutti gli italiani di buon senso è un'altra.
La scuola è decorata in modo vistoso, anzi vistosissimo, con 700
simboli (avete letto bene: settecento!!!) del "sole delle
Alpi".
Questo simbolo è nei giardini, sui tappeti, sui banchi, dappertutto
nella scuola di Adro. |
"

"Be'? Cosa c'è
di male?", ha dichiarato sorpreso il sindaco leghista di Adro. "Il
sole delle Alpi è da sempre il simbolo del nostro paese, richiama la nostra
cultura e le nostre tradizioni".
 |
Allora intanto vediamo se è
vero che il simbolo di Adro è il sole delle Alpi: voi vedete qualche
somiglianza attraverso questa foto?
Ma il problema è un altro: quel
simbolo verde, stilizzazione del sole delle Alpi, è proprio il simbolo
della Lega, il partito del sindaco di Adro. E la domanda è ovvia: è
educativo che i bambini vivano in una scuola decorata con 700 simboli di
un partito politico? |
"Ma sì - dice il sindaco -
anche la Lega usa il sole delle Alpi come simbolo, ma questo è solo un caso! Il
sole delle Alpi è un simbolo antichissimo e nella scuola c'è solo per
ricordare questa antica tradizione!"
Indubbiamente il sole delle
Alpi, come simbolo, esiste da prima della Lega. Ma, vorremmo dire, anche
la svastica esiste da prima del nazismo e anche falce e martello sono
strumenti che precedono il comunismo. Eppure penso che avrei qualche
problema a chiudere la cintura dei miei pantaloni con questa bellissima
fibula del II secolo dopo Cristo, che potete vedere nell'immagine qui a
destra. Confesso che preferirei girare in mutande. |

|
La cosa più sorprendente è
comunque il fatto che il sindaco di Adro parli come se gli italiani fossero
completamente dementi: sostenere che il sole delle Alpi con cui lui ha decorato
la scuola "assomiglia al simbolo della Lega" è un'offesa
all'intelligenza di chi ascolta.
Noi siamo convinti comunque che il sindaco sia in buona fede.
E siamo sicuri che spenderà presto i 30 mila Euro necessari per rimuovere tutti
e 700 i simboli della Lega dalla scuola. Così come siamo sicuri che pagherà presto i 20 mila euro di tasse evase dalla
ditta della sua famiglia, secondo quanto ha stabilito la Corte di Cassazione che
ha condannato il 23 giugno scorso la sua impresa "Eredi Lancini".
|