7. There simply must be a corpse in a detective novel, and the
deader the corpse the better. No lesser crime than murder will
suffice. Three hundred pages is far too much pother for a crime
other than murder. After all, the reader's trouble and expenditure
of energy must be rewarded.
8. The problem of the crime must he solved by strictly
naturalistic means. Such methods for learning the truth as
slate-writing, ouija-boards, mind-reading, spiritualistic
se'ances, crystal-gazing, and the like, are taboo. A reader has
a chance when matching his wits with a rationalistic detective, but
if he must compete with the world of spirits and go chasing about
the fourth dimension of metaphysics, he is defeated ab
initio.
9. There must be but one detective that is, but one protagonist
of deduction one deus ex machina. To bring the minds of
three or four, or sometimes a gang of detectives to bear on a
problem, is not only to disperse the interest and break the direct
thread of logic, but to take an unfair advantage of the reader. If
there is more than one detective the reader doesn't know who his
codeductor is. It's like making the reader run a race with a relay
team.
10. The culprit must turn out to be a person who has played
a more or less prominent part in the story that is, a person with
whom the reader is familiar and in whom he takes an interest.
11. A servant must not be chosen by the author as the culprit.
It is a too easy solution. The
culprit must be a decidedly worth-while person one that
wouldn't ordinarily come under suspicion.
12. There must be but one culprit, no matter how many murders
are committed. The culprit may, of course, have a minor
helper or co-plotter; but the entire indignation of the reader must be
permitted to concentrate on a single black nature.
13. Secret societies, camorras, mafias, et al., have no
place in a detective story. A fascinating and truly beautiful murder is
irremediably spoiled by any such wholesale culpability. To be
sure, the murderer in a detective novel should be given a sporting
chance; but it is going too far to grant him a secret society to
fall back on. No high-class, self-respecting murderer would want
such odds.
14. The method of murder, and the means of detecting it, must be
be rational and scientific. That is to say, pseudo-science and
purely imaginative and speculative devices are not to be tolerated
in the roman policier. Once an author soars into the realm
of fantasy, in the Jules Verne manner, he is outside the bounds of
detective fiction, cavorting in the uncharted reaches of adventure.
15. The truth of the problem must at all times be apparent provided
the reader is shrewd enough to see it. By this I mean
that if the reader, after learning the explanation for the crime,
should reread the book, he would see that the solution had, in a
sense, been staring him in the face-that all the clues really
pointed to the culprit and that, if he had been as clever as the
detective, he could have solved the mystery himself without going
on to the final chapter.
16. A detective novel should contain no long descriptive
passages, no literary dallying with side-issues, no subtly
worked-out character analyses, no "atmospheric" preoccupations.
such matters have no vital place in a record of crime and
deduction. They hold up the action and introduce issues irrelevant
to the main purpose, which is to state a problem, analyze it, and
bring it to a successful conclusion. To be sure, there must be a
sufficient descriptiveness and character delineation to give the
novel verisimilitude.
17. A professional criminal must never be shouldered with the
guilt of a crime in a detective story. Crimes by housebreakers
and bandits are the province of the police departments not of
authors and brilliant amateur detectives. A really fascinating
crime is one committed by a pillar of a church, or a spinster noted
for her charities.
18. A crime in a detective story must never turn out to be an
accident or a suicide. To end an odyssey of sleuthing with such
an anti-climax is to hoodwink the trusting and kind-hearted
reader.
19. The motives for all crimes in detective stories should be
personal. International plottings and war politics belong in a
different category of fiction in secret-service tales, for
instance. But a murder story must be kept gemütlich,
so to speak. It must reflect the reader's everyday experiences, and
give him a certain outlet for his own repressed desires and emotions.
20. And (to give my Credo an even score of items) I herewith
list a few of the devices which no self-respecting detective story
writer will now avail himself of. They have been employed too
often, and are familiar to all true lovers of literary crime. To
use them is a confession of the author's ineptitude and lack of
originality. (a) Determining the identity of the culprit by
comparing the butt of a cigarette left at the scene of the crime
with the brand smoked by a suspect. (b) The bogus spiritualistic
se'ance to frighten the culprit into giving himself away. (c)
Forged fingerprints. (d) The dummy-figure alibi. (e) The dog that
does not bark and thereby reveals the fact that the intruder is
familiar. (f)The final pinning of the crime on a twin, or a
relative who looks exactly like the suspected, but innocent,
person. (g) The hypodermic syringe and the knockout drops. (h)
The commission of the murder in a locked room after the police have
actually broken in. (i) The word association test for guilt. (j)
The cipher, or code letter, which is eventually unraveled by the
sleuth.
|
|
7. In una
storia poliziesca ci deve essere almeno un morto e più
il morto è morto, meglio è. Nessun delitto
minore dell'omicidio è sufficiente. Trecento
pagine sono davvero troppe per un delitto minore.
Insomma: il
dispendio di energie del lettore deve essere
ripagato!
8.
Il problema del delitto deve essere risolto con
metodi strettamente concreti. Scoprire la
verità attraverso scritture medianiche, sedute
spiritiche, la lettura del pensiero, suggestione
e magie, è assolutamente proibito. Un lettore ha
la possibilità di competere con un poliziotto che
usa
metodi razionali: se deve mettersi a gareggiare
con un investigatore che ha dalla sua il
mondo degli spiriti e la metafisica, è sconfitto ab initio.
9. Nel
poliziesco ci deve essere
un poliziotto, un solo protagonista della
deduzione,
un solo deus ex machina. Mettere in scena tre,
quattro, o addirittura un gruppo di
investigatori per
risolvere il problema significa non solo
disperdere l'interesse, spezzare il filo della
logica, ma anche darsi un antipatico
vantaggio sul lettore. Se c'è più di un
poliziotto, il lettore non sa più con chi sta
gareggiando: sarebbe come farlo partecipare da
solo a una corsa contro una staffetta.
10.
Il colpevole deve essere una persona che ha
avuto una parte più o meno importante nella
storia, una persona
che sia divenuta familiare al lettore, e abbia in qualche modo destato il suo interesse.
11. Un servitore non
deve essere scelto come colpevole:
è una soluzione troppo facile. Il
colpevole deve essere preferibilmente una persona di
fiducia, uno di cui non si dovrebbe
assolutamente
sospettare.
12.
Nel romanzo deve esserci un solo colpevole,
indipendentemente dal numero degli assassini.
Naturalmente il colpevole può essersi servito di
complici "minori", ma l'indignazione del
lettore deve ricadere su una sola figura di
"cattivo".
13. Società
segrete, associazioni a delinquere e simili
non trovano posto in un romanzo poliziesco.
Un delitto veramente bello e interessante è irrimediabilmente
rovinato da una colpa "all'ingrosso". Certo anche al
colpevole in una storia poliziesca deve essere
data sportivamente una "chance":
ma concedergli addirittura una società segreta è
troppo. Nessun criminale di classe
e con rispetto di se stesso accetterebbe.
14. Metodo del
delitto e metodo di indagine devono essere razionali e scientifici.
Vale a dire: la pseudo-scienza e dispositivi di
pura fantasia vanno assolutamente esclusi e non
possono essere tollerati in un racconto
poliziesco. Se un autore entra nel mondo della
fanasia alla maniera di Jules Verne esce dai
confini
del romanzo poliziesco, e entra nel dominio dei romanzi d'avventura.
15.
La soluzione del problema deve essere sempre
evidente, ammesso che ci sia un lettore
abbastanza scaltro da vederla subito. Intendo
dire che se il lettore dopo aver scoperto la
soluzione del mistero rilegge il libro al
contrario, deve vedere che in qualche modo
la soluzione era davanti ai suoi occhi fin
dall'inizio, che tutti gli indizi indicavano il
colpevole e che, se fosse stato intelligente come il
detective, avrebbe potuto risolvere il mistero
lui stesso, senza leggere il libro sino alla fine.
16.
Un romanzo poliziesco non deve contenere
descrizioni troppo lunghe, pezzi di virtuosismo
letterario, analisi psicologiche troppo
insistenti, presentazioni di "atmosfera": tutte
cose che non hanno vitale importanza in un
romanzo di indagine poliziesca. Anzi, rallentano
l'azione, distraggono dallo scopo principale che
è: porre un problema, analizzarlo, portarlo a
una conclusione positiva.
Ovvio che ci deve
essere quel minimo di descrizione e di analisi
dei
caratteri che è necessario per dare
verosimiglianza alla narrazione.
17. Il
criminale
di professione non deve mai essere scelto come
colpevole in un romanzo poliziesco. I delitti
dei banditi riguardano la polizia, non gli
scrittori e i brillanti investigatori
dilettanti. Un delitto veramente affascinante
non può essere commesso che da un personaggio
casa e chiesa, o da una mite zitella nota per le sue
opere di beneficenza.
18.
Il delitto, in un romanzo poliziesco, non deve
mai essere avvenuto per incidente e non si deve
mai risolvere con un caso di suicidio. Terminare
un'odissea di indagini in questo modo significa
imbrogliare il
fiducioso e gentile lettore.
19. Il motivo
di un crimine, in un racconto poliziesco, deve
essere legato a questioni puramente personali. Congiure
internazionali, intrighi politici ecc.
appartengono a altro genere di
letteratura. Una storia poliziesca deve
essere mantenuta... confortevole: deve riflettere le esperienze quotidiane del lettore,
e deve dargli una valvola di sfogo per i
suoi desideri e per le sue emozioni.
20.
Ed ecco infine, per concludere il mio
"Credo", una lista di espedienti che
nessuno scrittore poliziesco che si rispetti
vorrà più utilizzare perché già troppo usati e ormai
familiari a ogni amatore di libri polizieschi.
Servirsene ancora è come confessare inettitudine
e mancanza di originalità: (a) scoprire il
colpevole grazie al confronto di un
mozzicone di sigaretta lasciata sul luogo
del delitto con le sigarette fumate da uno dei
sospettati (b) il trucco della seduta spiritica
contraffatta che spaventa il colpevole e lo
induce a tradirsi (c) impronte digitali
falsificate (d) alibi creato grazie a un fantoccio
(e)
cane che non abbaia e quindi rivela il fatto che
il colpevole è uno della famiglia (f) il colpevole
è un gemello, oppure un parente sosia di una
persona sospetta, ma innocente (g) siringhe
ipodermiche e bevande soporifere (h) delitto
commesso in una stanza chiusa, dopo che la
polizia vi ha già fatto il suo ingresso (i)
associazioni di parole che rivelano la colpa (j)
alfabeti convenzionali che il poliziotto
decifra.
|