Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
|
|
La Befana racchiude in
sé una grande varietà di tradizioni, pagane e cristiane, che si
intrecciano, si sovrappongono e si modificano tra loro.
Il 6 gennaio infatti - nella tradizione
cristiana - è il giorno dell'Epifania, il giorno in cui Gesù Bambino si
manifestava ai tre re Magi che erano arrivati a Betlemme per vederlo. "Epiphaneia"
in greco significa appunto "manifestazione" e il nome "Befana" non è altro che una
derivazione di questa parola. |
romani festeggiavano l'inizio dell'anno
con delle feste in onore del dio Giano (Januarius deriva proprio dal nome
di questa divinità) e della dea Strenia (dal nome di questa dea deriva invece la
parola "strenna" nel senso di "regalo natalizio").
Il periodo fra dicembre e gennaio poi
era particolarmente delicato per l'agricoltura: l'imperatore Aureliano
aveva proclamato il 25 dicembre "festa del sole" e per 12 giorni (fino
cioè alla "dodicesima notte" del 6 gennaio) un tronco di quercia doveva
bruciare continuamente perché dal carbone prodotto (eh sì, proprio il
carbone che porta la Befana!) si sarebbero potuti trarre auspici sulla
fortuna dell'anno successivo. |
femminili poteva rendere il terreno più
fertile e fecondo. Di feste per la "Befana" si comincia a parlare già nel XIII secolo (feste caratterizzate da fuochi, canti e balli). Nel Cinquecento le "Befane" sono numerose figure stregonesche |
che
spaventano i bambini e nel Seicento queste Befane si riducono a due, una
buona e una cattiva. Solo più tardi si comincia a parlare della "Befana" come di un unico personaggio che ha in sé comunque una forte dualità (vecchia bisbetica che porta i regali ma anche il carbone) e la figura è presente in qualche variante anche all'estero (Frau Holle e Frau Berchta in Germania, per esempio). Una origine "agricola" della Befana è del resto testimoniata anche dai suoi doni più caratteristici che sono noci e arance. E lo stesso carbone come dono "negativo" fa pensare a una tradizione certamente rurale. |
Ma queste poche cose non bastano
probabilmente a spiegare tutte le tradizioni che possono convergere nella
nostra Befana: c'è infatti anche chi parla di un rapporto con Santa Lucia,
santa della luce, dell'illuminazione e quindi della "manifestazione",
venerata in particolare in nord Europa. E certamente altre tradizioni
stregonesche di origine scandinava possono aver aiutato a modellare questo
inconsueto personaggio. Né possiamo dimenticare le leggende più recenti, sempre di origine cristiana: la figura della Befana potrebbe infatti prendere spunto dalla vecchietta a cui i tre re Magi si erano rivolti per avere indicazioni sulla strada per raggiungere Betlemme dove volevano vedere Gesù Bambino. La vecchietta si era rifiutata di aiutarli e i re Magi erano partiti da soli. Il giorno dopo però, pentita di aver perso l'occasione di vedere Gesù, la vecchietta li aveva seguiti senza però più riuscire a trovare il bambinello. Per questo adesso il 6 gennaio passa in tutte le case a portare regali ai bambini. |