|




 |
|
|
Questo è un vecchio test del 1999:
ma sempre attuale perché la lingua non cambia poi così rapidamente.
Quello che cambiato però è che nel frattempo sono usciti due libri
sul lessico: Le prime 1000 parole italiane e Le
prime 3000 parole italiane.
Visto che l'autore ci è simpatico... ve li consigliamo! |
 |
| 1 -
In ogni gruppo di parole trovare
quelle due che hanno un rapporto di analogia (per esempio
vedere-guardare) |
| |
GRUPPO 1
|
GRUPPO 2
|
GRUPPO 3
|
GRUPPO 4
|
GRUPPO 5
|
|
casa |
papa |
vivere |
sentire |
entrare |
|
chiesa |
sacerdote |
uccidere |
studiare |
dire |
|
scuola |
prete |
morire |
insegnare |
domandare |
|
abitazione |
vescovo |
ammalarsi |
vedere |
chiedere |
|
cinema |
cardinale |
ammazzare |
ascoltare |
rispondere |
| |
| |
| 2 -
In ogni gruppo di parole trovare quelle due che hanno un rapporto di
opposizione (per esempio bianco-nero) |
| |
GRUPPO 1
|
GRUPPO 2
|
GRUPPO 3
|
GRUPPO 4
|
GRUPPO 5
|
|
spesso |
antico |
maggiore |
vampiro |
salato |
|
ora |
vecchio |
piccolo |
diavolo |
dolce |
|
sempre |
restaurato |
superiore |
fantasma |
zucchero |
|
raramente |
riparato |
basso |
angelo |
aspro |
|
adesso |
giovane |
minore |
anima |
amaro |
| |
| |
| 3 -
In ogni gruppo di parole trovare il nome che appartiene a una categoria
diversa dagli altri (per esempio nel gruppo Francesca, Marcello,
Maria, Paolo, Bicicletta, il nome che appartiene a categoria
differente è "bicicletta" perché non è nome di persona) |
| |
GRUPPO 1
|
GRUPPO 2
|
GRUPPO 3
|
GRUPPO 4
|
GRUPPO 5
|
| penna |
camicia |
abitante |
registratore |
strada |
|
quaderno |
reggiseno |
appartamento |
discoteca |
viale |
|
orologio |
mutanda |
abitazione |
televisore |
linea |
|
matita |
borsa |
casa |
radio |
vicolo |
|
gomma |
pantalone |
villa |
lettore CD |
via |
| |
| |
| 4 -
In ogni gruppo di parole trovare quella con un errore di ortografia (per
esempio nel gruppo casa, strada, persona, chinema, donna, la
parola sbagliata è "chinema", perché si scrive "cinema") |
| |
GRUPPO 1
|
GRUPPO 2
|
GRUPPO 3
|
GRUPPO 4
|
GRUPPO 5
|
|
cantanto |
statale |
vecchia |
metropoli |
gennaio |
|
musica |
natzionale |
bambina |
capitale |
settembre |
|
disco |
cittadino |
anziana |
provincia |
maggio |
|
cassetta |
paesano |
ragazza |
citta |
dicembre |
|
canzone |
continentale |
siniorina |
comune |
giuglio |
| |
| |
| 5 -
Completare le equazioni secondo lo schema:
chiesa : cristiano =
moschea : musulmano |
| |
| libro : leggere = quaderno : ..................... |
|
bene : male = buono :
............................... |
|
pane : mangiare = vino :
.......................... |
|
domenica : lunedì = mercoledì :
.............. |
|
città : vestito = spiaggia :
......................... |
| |
| |
| 6 -
Individuare, fra i 4 suggeriti, il significato più corretto di ognuna
delle parole indicate |
| |
TESTA
|
FACILE
|
INIZIO
|
CENARE
|
TRISTE
|
|
Animale |
Normale |
Fratello dello zio |
Andare al cinema |
Non allegro |
|
Capo |
Complesso |
Mattina |
Mangiare di sera |
Non alto |
|
Ipotesi |
Messaggio fax |
Principio |
Fare un cenno |
Non simpatico |
|
Motocicletta |
Semplice |
Fine |
Bere qualcosa |
Non bello |
| |
| |
| 7 -
Individuare il significato più corretto di ognuno di modi di dire |
| |
ALZARE IL GOMITO
|
COME IL CACIO SUI MACCHERONI
|
L'ABITO NON FA IL MONACO
|
|
Bere troppo |
All'ultimo minuto |
Le apparenze ingannano |
|
Mangiare troppo |
Nel momento più opportuno |
Bisogna vestirsi bene |
|
Fumare troppo |
Nel momento sbagliato |
Bisogna fidarsi dei preti |
| |
| |
| 8 -
Data la premessa indicare la più logica conclusione |
| |
|
Giovanni dice che alla mensa
universitaria non si mangia male, ma molto spesso la pasta è scotta e
per questo è meglio non mangiarla. |
A. Giovanni non ha mai mangiato la pasta
alla mensa universitaria
B. La pasta alla mensa universitaria non è mai al dente
C. Meglio non andare a pranzo alla mensa universitaria
|
|
Luisa non ha partecipato alla
festa a casa del suo amico Luigi perché aveva un importante impegno di
lavoro proprio quel giorno e a quell'ora. |
A. Luisa ha fatto una festa a casa sua e
Luigi non è potuto andarci
B. Luigi non ha invitato Luisa alla festa a casa sua perché
lei aveva da fare
C. Luisa e Luigi non si sono incontrati alla festa a casa
di lui
|
|
Dato che la sua macchina è
rotta, Claudio non può usarla per andare a lavorare e il suo posto di
lavoro è abbastanza lontano da casa. Quel giorno poi c'è anche uno
sciopero nazionale dei mezzi di trasporto pubblici. |
A. Claudio decide di andare in ufficio in
autobus
B. Claudio decide di andare in ufficio in taxi
C. Claudio decide di andare in ufficio in metropolitana
|
| |
| |
| 9 -
Inserire nelle frasi la parola che manca scegliendola fra le 3 proposte |
| |
Il professore ha interrogato gli studenti ma nessuno di loro era ben
.............
|
Sono entrato nel bar e ho .............
un caffè
|
Mi sono messo a letto e mi sono .............. subito
|
Non posso restare perché ho .........
e devo andare via
|
In questa stanza c'è rumore perché si ...................
i clacson delle macchine
|
| studiato |
comprato |
dormito |
fretta |
ascoltano |
|
preparato |
ordinato |
sdraiato |
presto |
sentono |
|
imparato |
veduto |
addormentato |
corso |
arrivano |
|