| 1.
         
        Respingo le accuse all'emittente Le accuse possiamo tutt'al più rispedirle
        al mittente, cioè a chi quelle accuse ha fatto. Per  emittente si intende
        di solito una televisione (o un canale radio). In
        clima di videocrazia effettivamente le accuse potremmo anche spedirle
        all'emittente...
 
 2. 
         Il bagagliaio delle idee
 Esiste il  bagaglio culturale e se vogliamo anche
        un certo bagaglio ideale. Questo bagaglio lo conserviamo normalmente
        dentro di noi. Difficilissimo conservare il proprio bagaglio ideale in
        un bagagliaio che è quello spazio dell'automobile che può contenere
        bagagli come borse e valigie... Certo è che alcune ideologie sarebbe
        forse bene chiuderle nel bagagliaio... e buttare la chiave.
 
 3. 
         Come dirò poc'anzi
 Poc'anzi significa "poco fa". Quindi o si dice "come ho
        detto poc'anzi" o "come dirò fra poco". Con tutta la
        disponibilità a trattare non mi pare ci sia altra
        possibilità.
 4. 
         C'è un netto calo demoscopicoIl calo è demografico. In
        epoca di sondaggi continui è chiaro che ci si può confondere fra 
        demografia e demoscopia. Ma i bambini non nascono con i
        sondaggi, comunque.
 5. 
         Il bilancio è abbondantemente in
        pareggioAbbondantemente in attivo o  abbondantemente in passivo suona bene.
        
        Abbondantemente in pareggio è come dire di una donna che è "un
        po' incinta" o di un cadavere che è "abbastanza morto".
 6. 
         Arriva gente a flotteLa gente, normalmente, arriva a
        frotte, cioè in gruppetti di una certa entità. Le flotte sono invece
        gruppi di navi. Improbabile che la gente - per quanto navigata - arrivi "a flotte".
 7. 
         Un ragionamento di una
        superficialità abissaleNon è la grammatica o l'ortografia
        ad essere sbagliata. Solo è un tantino imbarazzante l'accostamento tra superficie
        e abisso.
 8. 
         Proverò a fare un discorso in
        sintonia col mio pensieroE non è cosa di poco conto per
        molti nostri politici...
 9. 
         Sul bilancio si è abbattuta la
        scure delle forbici governativeQuando il governo taglia
        alcune spese si parla di scure del governo. O anche di forbici del
        governo.  La scure delle forbici deve riferirsi a un taglio molto, molto
        sostanzioso.
 
        10.   Sono felice di tornare nel luogo
        che mi ha dato i genitaliNon c'è dubbio che il
        luogo di nascita, cioè il luogo che ci ha dato  i natali, sia stato
        anche il luogo in cui abbiamo per la prima volta preso atto di possedere
        i genitali. Ma non è questo che l'oratore intendeva dire.
 11. 
         Non ho la pretesa di ripetere
        una cosa nuovaCerte pretese sono
        effettivamente eccessive.
 12. 
         Il sismografo segna tempestaUn sismografo molto
        particolare quello che invece di registrare l'intensità di un terremoto
        segnala l'arrivo di una tempesta...
 
        13.   I rappresentanti della carta
        stampata e della cellulosaCelluloide, non cellulosa: la
        celluloide era il materiale con cui si facevano le pellicole dei film.
        Il mondo della celluloide era quindi il mondo degli attori. La
        cellulosa è un'altra cosa (che ha tuttavia relazione con la carta...
        anche se l'oratore non lo sa)
 
        14. 
         Darò il mio voto obstorto colloChe obtorto latino
        abbia una certa relazione con storto italiano non c'è dubbio: ma
        dire obstorto è troppo.
 15. 
         Il mio partito ha raccolto i
        bisogni della genteChe schifo...
 16. 
         I neo nuovi elettiDel resto sarebbe difficilissimo che i
        nuovi non fossero neo.
 17. 
         La spada di TemistocleSecondo la mitologia è Damocle quello che ha sulla testa una
        spada pronta a trafiggerlo; Temistocle era invece un generale ateniese
        (e anche se non abbiamo prove fotografiche, una spada indubbiamente
        doveva avercela anche lui).
 18. 
         Sarò breve, anzi circoncisoSono  circoncisi i fedeli di
        molte importanti religioni. Sono  concisi pochi,
        pochissimi politici italiani.
 19. 
         Il confine di polizia per i
        mafiosiIl confino di polizia è
        l'obbligo per un criminale di andare a vivere in un paese lontano dalla
        sua terra, dove avrebbe più difficoltà a far danni. La legge,
        applicata durante il fascismo per isolare gli oppositori politici, è
        stata speso usata anche per allontanare i mafiosi dal loro territorio. Ma
        si tratta comunque di confino, non confine.
 
        20.   Non perdiamo tempo inutilePerdiamo quello utile?
 21. 
         Ti ringrazio per l'esausta
        disamina compiutaEsaustiva significa
        
        completa, esauriente.  Esausta significa  stanca da
        morire. Chissà com'era quella disamina compiuta...
 22. 
         La cecità sviluppa il senso
        tatticoSi dice che i ciechi
        sviluppino maggiormente gli altri sensi e che quindi anche dal punto di
        vista  tattile abbiano maggior sensibilità. Ma mai sentito
        però che i ciechi si siano distinti come militari per il loro grande senso
        tattico.
 23. 
         Costruire in aree edificantiEdificabile è
        un'area dove si può costruire. Edificante significa che ha un
        profondo senso morale, che insegna qualcosa. Difficilmente un terreno
        edificabile si presta ad avere un valore edificante.
 24.
        Branchi di nebbiaBranchi  di mucche e
         banchi 
        di nebbia.
 25. 
         Le colleghe in Parlamento hanno detto cose
        provocantiSe hanno provocato
        politicamente hanno detto cose provocatorie. Se hanno letto ad alta voce
        un romanzo porno tentando di eccitare sessualmente gli avversari
        politici, allora sì, hanno detto cose  provocanti.
 26. 
         Una improvvisa moratoria di
        pesci nell'AdriaticoUna  moratoria è
        l'interruzione di una prassi consolidata, per avere il tempo magari di legiferare in proposito.
        Una  moratoria sulla pena di morte per esempio significa la sospensione,
        anche temporanea, delle condanne a morte. Se muoiono tanti pesci si
        tratta di  morìa di pesci, non di moratoria.
 
        27.   La crisi abitativa dipende dalla
        pecunia di casePenuria di case, mancanza,
        scarsezza di case.  Pecunia è una forma latina per dire
        soldi, denaro.
 
 28. 
         Chiamare un radiologo per
        riparare la radio
 No comment.
 29. 
         Solidarizziamo con il popolo
        grecioLa nazione è Grecia, ma il
        popolo è greco. Del resto non si possono conoscere tutte le lingue del
        mondo...
 
 30.   Ai postumi l'ardua sentenza
 "Ai posteri l'ardua
        sentenza" è una notissima citazione letteraria: i posteri, quelli che
        vivranno in futuro, potranno giudicare i personaggi del presente. Chi
        scambia  posteri con  postumi sta forse pagando i postumi di una sbronza.
 |