| 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 |  | Per un certo 
			periodo della mia vita, per me non c'era dubbio: sul vecchio 
			termometro al mercurio il numero 37 era segnato in rosso proprio per 
			questo. 37 è febbre! E se 37 è febbre, è chiaro che con 36,9 sei lì lì per ammalarti: infatti, da piccolo, se riuscivo ad arrivare al 36,9 andavo tutto 
			preoccupato dalla mamma e dicevo:
 "Mi sa che non sto bene... se 
			domani vado a scuola magari la febbre mi sale a 37!"
 Con un pizzico di fortuna, il giorno dopo stavo a casa.
 
			
			 
 Qualche volta aiutavo anche il termometro: lo appoggiavo sulla 
			lampadina della luce vicino al letto.
 Con un po' di esperienza 
			riuscivo a far alzare la colonnina di mercurio fino alla temperatura 
			necessaria per non andare a scuola (ma bisogna saperlo fare! Gli 
			inesperti rischiano di far arrivare la colonnina di mercurio in 
			pochi secondi a 41 gradi, e così è facile scoprire il trucco).
 Viaggiando, ho scoperto che non in tutto il mondo funziona in questo 
					modo.
 
 Prima di tutto non in tutti i paesi esiste il "mal di scuola", 
					cioè quel profondo malessere psicologico e fisico per cui preferiresti morire invece 
			che affrontare un compito in classe, un'interrogazione di matematica 
			o una qualunque interazione con un professore sadico e malvagio.
 
 Poi non in tutti i paesi sanno che 37 è febbre: alcuni cominciano a 
			parlare di febbre solo dopo il 37,5; altri (pazzi, come gli 
			scandinavi!) addirittura dopo il 38 (quando io sono indeciso se 
			chiamare il dottore o direttamente un'ambulanza).
 Ci sono infine persone (straniere, ovvio) che nemmeno hanno un 
			termometro a casa:
 "Io non misuro mai la febbre! Se sto male lo 
			capisco da me", dicono questi incoscienti!
 
							Non hanno capito che il termometro ha un effetto in sé, non 
			direttamente collegato al tuo stato di salute. Puoi mettere il 
			termometro quando stai benissimo, vedere una temperatura un po' 
			bassa e pensare "Ecco lo sapevo, questo periodo mi sento un po' 
			debole... sarà meglio mangiare un po' di dolci"; oppure 
			leggere 36,9 e pensare "Ecco, sto bene ma c'è qualcosa che non va, 
			devo coccolarmi un po', magari un buon bicchiere di vino mi salverà 
			da un raffreddore che sta per arrivare".L'uso "normale" del termometro per misurare la 
							temperatura durante un'influenza è solo per le 
							persone povere di fantasia e che non sanno sognare.
 
						
							| ESERCIZIO 1 - Un esercizio very hot: trovare 
							la definizione giusta per ogni parola |  
					TERMOMETRO 
					A) Strumento per 
					misurare la distanza di un oggetto attraverso l'analisi del 
					calore che l'oggetto stesso emanaB) Vecchia metropolitana 
					senza impianto di climatizzazione
 C) 
					Antica città greca dove nel 480 a.C gli Spartani in una 
					famosa battaglia riescono a fermare l'esercito persiano 
					guidato da Serse
 D) Misuratore della 
					temperatura o delle variazioni di temperatura, realizzato 
					per la prima volta nel 1607 da Galileo Galilei
 E) 
					Granda catena commerciale per la vendita di impianti di 
					riscaldamento
 THERMOS 
					A) Isola del Mare Egeo, 
					frequentata specialmente in estate da omosessuali e da 
					amanti del naturismoB) Gruppo musicale 
					americano, eterno concorrente dei più famosi 
					
					Red Hot Chili Peppers
 C) 
					Specialità gastronomica sudamericana caratterizzata da carne 
					tritata mescolata con abbondante quantità di peperoncino
 D) 
					Contenitore di liquidi capace di mantenerne stabile la 
					temperatura
 E) 
					Coperta dotata di sistema di riscaldamento a elettricità
 TERMOLI 
					A) 
					Piccola città di mare italiana, in provincia di CampobassoB) 
					Bustine scaldamani che inserite nei guanti o nei calzettoni 
					emanano calore per circa 20 minuti
 C) 
					Nei piccoli porti dell'Italia del sud sono i moli che 
					terminano con tre punte
 D) 
					Insetti che si nutrono di tessuti come lana, seta o cotone.
 E) 
					Impianti elettrici di piccole dimensioni usati specialmente 
					in bagno per scaldare l'ambiente quando fa freddo
 TERMOSTATO 
					A) Nei procedimenti di 
					fermentazione di alcuni vini tipici della Sardegna si dice 
					"termostato" il mosto riscaldato per aumentare la gradazione 
					alcolicaB) Stato o nazione 
					geograficamente collocato lungo la fascia equatoriale: sono 
					considerati Termostati in particolare Congo, Uganda e Kenya 
					in Africa, Equador, Colombia e Brasile nell'America del sud 
					e l'Indonesia in Asia.
 C) 
					Participio passato del verbo "termostare", cioè stare fermo 
					in un posto molto caldo. Per es.: "Sono termostato ad 
					aspettarti due ore al sole!"
 D) 
					Il termostato è un impianto (inventato dal chimico scozzese 
					Andrew Ure nel 1830) costituito da un interruttore la cui 
					azione  "on/off" è determinata da una variazione di 
					temperatura. Regola per esempio lo scaldabagno che si spegne 
					automaticamente quando la temperatura dell'acqua raggiunge 
					il livello prestabilito.
 E) 
					Nel linguaggio scientifico è sinonimo di bruciato, esposto a 
					eccessivo calore. Se si lascia un cibo sul fuoco per più 
					tempo del necessario e quindi diventa immangiabile diremo 
					che quel cibo "è termostato".
 TERMOSIFONE 
					A) 
					Luogo isolato e appartato nel deserto iraniano dove i 
					maestri del Sufismo andavano in eremitaggio per le loro 
					ricerche misticheB) 
					Impianto per il riscaldamento dell'acqua nelle abitazioni
 C) Traduzione italiana 
					del più internazionale Geyser
 D) 
					Sistema di riscaldamento domestico costituito da una rete di 
					tubi e radiatori in cui circola acqua calda
 E) Impianto di 
					regolazione dell'aria calda o fredda in un autoveicolo
 
 
						
							| ESERCIZIO 2 - Come curare la "congiuntivite". Cioè 
							come NON usare il congiuntivo!!! |  
						
							| 
								
									| Shhh! Questo esercizio è un segreto fra noi. Vi 
							insegnamo qualche trucco per NON usare il 
							congiuntivo (ma attenzione, non ditelo ai vostri 
							insegnanti, specialmente se sono toscani che 
							userebbero il congiuntivo anche nella frase "Io bevo 
							un bicchiere di vino") 
							Allora: 
							prima di tutto diciamo che il congiuntivo è bello e 
							importante (e sono pazzi o ubriachi quelli che 
							sostengono che non si usa più, che non serve o che 
							se ne può fare a meno).Se 
							invece la possibilità di un sinonimo non c'è, allora 
							bisognerà inventare qualcosa di diverso. In pratica 
							la cosa più importante è eliminare quel CHE dopo il 
							quale il congiuntivo è proprio necessario. Come 
							eliminarlo? Be', una soluzione facile facile è 
							sostituire il verbo con un sostantivo.Quindi, una volta che siete convinti che il 
							congiuntivo non solo non è morto ma è in ottima 
							forma, perfino in dialetto!, bene, allora siete 
							abbastanza "maturi" per fare questo 
							esercizio: 
							"rivoluzionare qualche frase" per non usarlo.
 
 Come si fa? Be' Se l'elemento (il verbo o la congiunzione) che 
							provoca il congiuntivo ha un sinonimo che non lo 
							provoca, allora è facile: basterà usare quel 
							sinonimo (con "suppongo" devo usare il congiuntivo, 
							ma con "mi sa" assolutamente no!)
 Per esempio: Aspetto che arrivi l'autobus 
							è frase che obbligatoriamente richiede l'uso del 
							congiuntivo. Ma se dico Aspetto l'arrivo 
							dell'autobus il senso è lo stesso e il 
							congiuntivo non c'è più.
 
							Ma 
							basta chiacchierare: provate a cambiare (ma poco 
							eh!) queste frasi in modo che il verbo al 
							congiuntivo non ci sia più: |    |  
						
							| 1. Voglio che tu mi 
							dia questo lavoro entro venerdì | ____________________________________ |  
							| 2. Ritengo che tu 
							sia giustamente stanco, no? | ____________________________________ |  
							| 3. Temo che lui 
							si voglia vendicare | ____________________________________ |  
							| 4. Mi basta che 
							qualcuno mi dica la verità | ____________________________________ |  
							| 5. Capisco 
							benissimo che lui abbia poca fiducia in me | ____________________________________ |  
							| 6. Mi sorprende che 
							tu sia arrabbiato | ____________________________________ |  
							| 7. Ha deciso di 
							andare al lavoro malgrado potesse stare a casa | ____________________________________ |  
							| 8. Se avessi tempo 
							andrei sicuramente al cinema | ____________________________________ |  
							| 9. Sono contento 
							che tu abbia deciso di sposarti | ____________________________________ |  
							| 10. Mi ero illuso 
							che tu fossi cambiato | ____________________________________ |     
						
							| ESERCIZIO 3 - Un esercizio sulle preposizioni |  
					
					1. 
					(a) NEL (b) 
					SUL (c) AL vecchio 
					termometro al mercurio il numero 37 era segnato in rosso2. Infatti, 
					(a) DI 
					(b) A 
					(c) DA piccolo, se 
					riuscivo ad arrivare al 36,9 andavo tutto preoccupato dalla 
					mamma
 3. Se 
			domani vado (a) NELLA
					(b) A
					(c) ALLA scuola magari 
					la febbre mi sale a 37!
 4. Aiutavo anche il termometro: lo appoggiavo sulla 
			lampadina vicino (a) AL 
					(b) DEL 
					(c) SUL letto.
 5. Viaggiando, ho 
					scoperto che non (a) NEL 
					(b) A 
					(c) IN   tutto il mondo è così.
 6. Non in tutti i paesi esiste il "mal di scuola", 
			quel profondo malessere (a) CON 
					(b) DI 
					(c) PER cui preferiresti 
					morire invece che affrontare un compito in classe
 7. Alcuni cominciano 
					(a) DI 
					(b) A 
					(c) DA  parlare di 
					febbre solo dopo il 37,5
 8.
					Io non misuro mai la febbre! Se sto male lo 
			capisco (a) CON 
					(b) DI 
					(a) DA me
 9. Il termometro ha un effetto 
					(a) IN 
					(b) DA 
					(c) A sé, non 
					direttamente collegato al tuo stato di salute
 10. Un buon bicchiere di vino mi salverà 
					(a) DI 
					(b) DA 
					(c) PER un raffreddore che sta per arrivare
 
							________________________________________________________________10 risposte esatte: BRAVISSIMI; 
					9 risposte esatte: VA BENE; 8 
					risposte esatte: NON C'È MALE!; 
					7 risposte esatte: MA SÌ! C'È DI 
					PEGGIO!; 6 risposte esatte: 
					HMM... INSOMMA; 5 risposte esatte: PROVA 
					ANCORA E ANDRÀ MEGLIO; 4 risposte esatte:
					NON TI PIACCIONO LE PREPOSIZIONI?; 
					3 risposte esatte: PUOI CONSOLARTI 
					PENSANDO CHE 3 È IL NUMERO PERFETTO...; 2 risposte 
					esatte: SECONDO ME HAI QUALCHE 
					PROBLEMINO CON LE PREPOSIZIONI; 1 risposta esatta:
					SICURO CHE QUESTA LETTURA SIA DEL TUO 
					LIVELLO?; 0 risposte esatte: 
					COMPLIMENTI!!! HAI SUPERATO ANCHE LA LOGICA DELLE 
					STATISTICHE!!!
 |