| 
			
			 
			
			  
			
			
			  
			
			
			  
			
			
			  
			
			
			   | 
			  | 
			
							
			1 La colazione 
			 
			A Roma – come dappertutto – è possibile alloggiare in appartamenti 
			privati, in B&B o in hotel. 
			Secondo noi è meglio dimenticarsi le “colazioni continentali” (uova, 
			salumi, frutta, formaggio, caffè, aranciata, ecc ecc). 
			Il nostro consiglio? Trovare un bar vicino a casa, sedersi a un 
			tavolino tutte le mattine (stesso bar e stesso tavolino 
			possibilmente) e prendere cappuccino e cornetto. Probabilmente il 
			barista dopo un paio di giorni sa riconoscervi e viene a parlare con 
			voi come un vecchio amico ("Ciao bella!"). Quel cuore personalizzato 
			sulla schiuma del cappuccino è solo per voi! 
			Un ottimo modo per cominciare la giornata, no?
			
			2 I trasporti 
  
			Essere puntuali a Roma è difficile. I mezzi di trasporto non sono 
			pochi,  ma lunedì un po’ di traffico, venerdì un incidente, 
			domenica una Messa del Papa, sabato una dimostrazione, martedì un 
			Capo di Stato in visita ufficiale, mercoledì un guasto sulla linea 
			metro...  
			Se dovete proprio essere puntuali è sempre meglio partire con molto 
			anticipo.  
			Ma se fate i turisti... che vi importa? 
							
			3 Le visite 
							 
			Mamma mia quante cose da vedere ci sono a Roma! Non basta una vita 
			per vederle tutte!  
			Quindi: se è la prima volta che venite in questa città, ok, dovete 
			certo vedere le cose più famose (Colosseo, Vaticano, Fontana di 
			Trevi ecc ecc).  
			Ma, se potete alternare cose famosissime con cose meno famose e 
			altrettanto belle e importanti (solo per esempio: la Villa dei 
			Quintili sull’Appia antica, Palazzo Valentini in pieno centro, il 
			Rione Monti, il Celio ecc ecc) sicuramente è molto meglio.  
			E state tranquilli: non riuscirete mai a vedere tutto quello che 
			deve essere visto. Quindi niente stress. La cosa consigliabile è 
			fermarsi spesso a bere un caffè nelle stradine che vi piacciono di 
			più. Si capisce Roma così, molto più che con una visita ai  
			Musei Vaticani. 
			
							 
			
			4 La carta di credito 
			 
			Questo strumento del demonio non è molto ben visto in città.  
			Per le spese “importanti” va bene: ma il nostro consiglio è di 
			tenere sempre in tasca un po’ di cartamoneta. 
			Lo so, non siete abituati o forse non ricordate più “l’odore dei 
			soldi”. 
			Ma è bellissimo e Roma vi può dare l'occasione di sviluppare di 
			nuovo il talento del vostro naso!. 
							
			5 Come camminare 
			 
			Che siete stranieri, di solito, si vede subito. Ma se tenete in mano 
			un giornale “popolare” come il Messaggero o Il Corriere 
			dello Sport e camminate nascondendo un po’ lo sguardo estasiato 
			per cose bellissime che vedete... quelli che vogliono vendervi 10 
			cartoline o un Colosseo in miniatura forse possono essere demotivati 
			dalla vostra sicurezza. 
			
			
			6 A chi chiedere consigli 
			 
			A chi volete, ma mai ai romani! 
			Ogni romano ha la “sua” immagine di Roma. Quindi non dice le cose 
			vere e reali, ma solo quello che lui crede. E spesso questo, con la 
			realtà, non ha nessuna relazione. 
			
			
			7  Non dimenticate! 
			 
			Non dovete poi dimenticare 
			una cosa importante, anzi fondamentale scritta da 
			Gilbert Keith Chesterton: 
			“E’ insensato andare a Roma se non si è convinti di tornarci”
			
					 
	    
							
							
							ESERCIZIO 1 
			
			
			1 La colazione 
			 
			
			Completare 
			con le preposizioni 
			
			 
			____ Roma – come dappertutto – è possibile alloggiare ___ appartamenti 
			privati, ___ B&B o ___ hotel. 
			Secondo noi è meglio dimenticarsi le “colazioni continentali” (uova, 
			salumi, frutta, formaggio, caffè, aranciata, ecc ecc). 
			Il nostro consiglio? Trovare un bar vicino ___ casa, sedersi ____ un 
			tavolino tutte le mattine (stesso bar e stesso tavolino 
			possibilmente) e prendere cappuccino e cornetto. Probabilmente il 
			barista dopo un paio di giorni sa riconoscervi e viene ___ parlare con 
			voi come un vecchio amico ("Ciao bella!"). Quel cuore personalizzato 
			____ schiuma del cappuccino è solo ____ voi! 
			Un ottimo modo ____ cominciare la giornata, no? 
			
			
			2 I trasporti 
			
			
			Completare 
			con gli articoli 
			
			 
  
			Essere puntuali a Roma è difficile. ___ mezzi di trasporto non sono 
			pochi,  ma lunedì ___ po’ di traffico, venerdì ____ incidente, 
			domenica ____ Messa del Papa, sabato ____ dimostrazione, martedì 
			____ 
			Capo di Stato in visita ufficiale, mercoledì ___ guasto sulla linea 
			metro...  
			Se dovete proprio essere puntuali è sempre meglio partire con molto 
			anticipo.  
			Ma se fate ____ turisti... che vi importa? 
							
			3 Le visite 
			
			
			
			Completare 
			con i verbi 
			 
			Mamma mia quante cose da /vedere/ 
			_____________ ci sono a Roma! Non /basta/ 
			____________ una vita 
			per vederle tutte!  
			Quindi: se /essere/ _______ la prima volta che 
			/voi venire/ ___________ in questa città, ok, 
			/voi dovere/ _____________ 
			certo vedere le cose più famose (Colosseo, Vaticano, Fontana di 
			Trevi ecc ecc).  
			Ma, se /voi potere/ _________ alternare cose famosissime con cose meno famose e 
			altrettanto belle e importanti (solo per esempio: la Villa dei Quintili sull’Appia antica, Palazzo Valentini in pieno centro, il 
			Rione Monti, il Celio ecc ecc) sicuramente 
			/essere/ ________ è molto meglio.  
			E /voi stare/ _________ tranquilli: non 
			/voi riuscire/ ____________ mai a vedere tutto quello che 
			/dovere/ ___________ essere visto. Quindi niente stress. La cosa consigliabile è 
			fermarsi spesso a /bere/ __________ un caffè nelle stradine che vi 
			/piacere/ ___________ di 
			più. Si /capire/ _____________ Roma così, molto più che con una visita ai  
			Musei Vaticani. 
			
							 
			
			4 La carta di credito 
			 
			
			Completare 
			con 
			
			la parola giusta 
			 
			Questo volere / strumento / organo del demonio non è molto ben visto in città.  
			Per le vendite / shopping /spese “importanti” va bene: ma il nostro 
			consiglio / ordine / motivo è di 
			tenere sempre in casa / tasca / macchina un po’ di cartamoneta. 
			Lo so, non siete abituati o forse non ricordate 
			/ scordate / dimenticate più “l’odore dei 
			soldi”. 
			Ma è bellissimo e Roma vi può dare l'occasione di 
			sviluppare / comprare / odorare di 
			nuovo il talento del vostro naso!. 
							
			5 Come camminare 
			
			
			
			Completare 
			con 
			
			la vocale opportuna 
			 
			Che siete stranier___, di solito, si vede subito. Ma se tenete in man___ 
			un giornal____ “popolare” come il Messaggero o Il Corriere 
			dello Sport e camminate nascondendo un po’ lo sguard___ estasiat___ 
			per cos___ bellissim___ che vedete... quell___ che vogliono vendervi 10 
			cartolin___ o un Colosseo in miniatur___ forse possono essere demotivat____ 
			dalla vostr___ sicurezz___. 
			
			
			6 A chi chiedere consigli 
			
			
			
			Completare 
			con 
			
			la forma giusta 
			
			 
			A chi chiedere consigli? A chi volete / vogliono / vogliate, ma mai ai romani! 
			Ogni romanesco / romani /romano ha la “sua” immagine di Roma. Quindi non 
			dica / dice / dicono le cose 
			vere e reali, ma solo quello chi / quello che 
			/ tutto che lui crede. E spesso questo, con la 
			realtà, non ha / hanno / aveva nessuna relazione. 
							
			  
							
			
			ESERCIZIO 
			
			2 
							
			
			1
			
			Indicare vicino 
			a ogni sostantivo se è maschile o femminile 
							
			
				
					| 
					
					colazione | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					barista | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					cuore | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					venerdì | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					incidente | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					dimostrazione | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					stress | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					odore | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					occasione | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					mano | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					immagine | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					relazione | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					fontane | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					caffè | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					stradina | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					tasca | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
				
					| 
					
					
					realtà | 
					
					
					m | 
					
					
					f | 
				 
			 
							 
							  
			
			2 Indicare vicino a ogni sostantivo
							
							
							
			l'articolo 
			determinativo giusto (il, lo, l', la, i, gli, le) 
							
			
				
					| 
					
					
					baristi | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					odore | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					spese | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					venerdì | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					giornale | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					dimostrazione | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					colazione | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					immagini | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					occasione | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					mani | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					sguardo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					esempi | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					caffè | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					rione | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					giornate | 
					  | 
				 
			 
							 
							  
			
			3 
			
			Scrivere (a destra) la 
			terza persona del verbo;
			Es: Mangio - 
			
			mangia 
							
			
				
					| 
					
					
					voglio | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					posso | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					devo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					so | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					sono | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					ho | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					dico | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					dimentico | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					mi siedo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					prendo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					riconosco | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					vengo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					riesco | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					mi fermo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					bevo | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					capisco | 
					  | 
				 
				
					| 
					
					
					vado | 
					  | 
				 
			 
							 
							  
							
							SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI IN 
							
							www.scudit.net/mdandarearoma_esesol.htm 
							  |