PROGRAMMA DEGLI ESAMI
Esami 1°
annualità
≈ Creatività e tecniche di
animazione
L'esame consiste in una
prova orale: il candidato sarà chiamato a dividere la
commissione esaminatrice in gruppi di due persone facendo in
modo che le varie coppie trovino qualcosa da dirsi.
≈ Didattica della lingua per migranti e
lingua di sopravvivenza
L'esame - che consiste esclusivamente in una prova scritta -
richiede ai candidati di creare un'unità didattica specifica per
apprendenti stranieri selezionati fra le seguenti categorie:
guardie daziarie, fuochisti adibiti alla condotta del fuoco
nelle fornaci di laterizi, personale addetto alla sorveglianza
degli essiccatoi, personale addetto ai gazometri per uso
privato, personale addetto alle pompe di eduzione delle acque
azionate da motori elettrici, personale dell'ufficio ricevimento
bietole nella industria degli zuccheri, pompisti, operai addetti
alla sorveglianza dei generatori di vapore.
≈ Elementi di interculturalità
La prova d'esame è basata su un test a scelta multipla: il
candidato deve dimostrare la sua competenza nel saper
prontamente eliminare dai materiali didattici autentici a
disposizione, quelli che contengano forme e locuzioni che
contrastano con l'intesa interculturale fra i popoli. A titolo
di chiarificazione il test chiederà di segnalare per esempio
quale frase, fra le tre proposte sarà obbligatorio evitare nel
contesto didattico: 1) girarsi i pollici 2) scaccolarsi il naso
3) incazzarsi come un turco.
≈ Didattica e multimedialità
Dopo
le lezioni, seguite esclusivamente in laboratorio, i candidati
dovranno dimostrare di essere in condizione di risolvere
agevolmente una serie di problemi legati all'uso
dell'informatica in classe. In particolare capire se, quando non
si vede un video di Youtube, è caduta la connessione o bisogna
scaricare l'aggiornamento di Flash Player; individuare con
immediatezza se la mancata accensione del pc dipende dalla
fusione dell'alimentatore o dal fatto che si è staccata la
spina; cancellare quanto viene scritto sulla lavagna elettronica
senza far uso del cancellino; saper cancellare rapidamente la
cronologia internet per non far sapere agli studenti che si sono
visitati dei siti porno e così via)
≈ Linguistica computazionale
L'esame richiede
ai candidati una base di conoscenze agebriche e matematiche di
livello sufficiente a affrontare questioni linguistiche di
carattere statistico. A titolo d'esemplificazione la prova può
richiedere di risolvere problemi di questo tipo: se il numero
delle persone che ha ottenuto un certificato per insegnare
italiano agli stranieri è del 20% superiore agli stranieri che
studiano l'italiano e considerando che almeno il 75% di loro
presta servizio come volontario in istituzioni che spacciano per
gratuiti i corsi finanziati con fondi pubblici, calcolare la
percentuale di possibilità che chi consegue questa laurea possa
trovare un lavoro pagato)
Esami 2° annualità
≈ Creatività e tecniche di animazione
(seconda prova)
La
prova d'esame che si svolge nella palestra del Palazzo degli
Esami: richiede al candidato di mostrare elasticità nel fare
scivolare il pallone dalla spalla destra fino al braccio
sinistro, riuscendo poi ad afferrarlo con la mano e a tirarlo a
un membro della commissione ripetendo tre volte la frase "tigre
contro tigre.
≈ Siglologia
La
prova d'esame - orale - richiede al candidato di dimostrare la
conoscenza delle più importanti sigle connesse al mondo della
didattica dell'italiano a stranieri. Oltre all'abilità nella
pronuncia, si dovrà mostrare competenza nel distinguere sigle
come cedils, cila, celi, ditals, cils ecc, cavandosela anche nel
rispondere a domande trabocchetto che punteranno a confondere
l'esaminando, indotto a scambiare il plida col pasoc, il lip con
il dash, il lif con l'hiv e il ctp con l'etcium!)
≈ Gastronomia comparata
Appurato che le lezioni sulle ricette di cucina costituiscono
uno dei materiali didattici più propri dell'insegnamento
dell'italiano a stranieri si richiede agli esaminandi una
conoscenza almeno di base di arte culinaria e in particolare di
saper valutare con prontezza se nella carbonara ci vada l'aglio
o la cipolla)
≈ Approccio alla metodologia e metodica
dell'approccio
Per il
superamento di questo esame viene richiesto ai candidati di
conoscere tutti i manuali di italiano per stranieri pubblicati
dal 1870 a oggi e di saperli criticare a uno a uno dimostrando
in modo inconfutabile che ciascuno di loro non funziona.
≈ Errorologia
Analisi degli errori: come correggerli e quando. Per correggere
gli errori degli studenti è necessario in primo luogo che gli
insegnanti sappiano riconoscerli. A questo scopo la commissione
esaminatrice parlerà ai candidati infarcendo il proprio discorso
di espressioni del tipo "voglio che lui vadi". Il candidato
dovrà suonare un campanello a ogni errore percepito. Qualora ne
percepisca meno del 15% l'esame si considererà egualmente
superato purché il candidato dimostri che la non-correzione è
didatticamente utile a non frustrare lo studente durante la fase
dell'apprendimento.
Esami 3° annualità
≈ Creatività e tecniche di animazione
(terza prova)
Il candidato metterà sulla testa dei membri della commissione
delle orecchie di animale fatte con cartone. Ciascuno quindi
vedrà le orecchie dell'altro ma non saprà quali sono le sue. Il
candidato allora simulerà il verso di un animale e chi vede le
orecchie di quell'animale sulla testa di un altro dovrà tacere
mentre chi non le vede dovrà dire "io sono l'animale". L'utilità
didattica di questo esercizio è pari a zero, ma gli esaminatori
si divertono un sacco a vedere i colleghi che devono dire "io
sono l'animale".
≈
La musica leggera italiana da Rabagliati a Noiz Narcos
L'uso
delle canzoni in classe è obbligatorio. Questo esame è dunque
fondamentale e non speri di poter insegnare italiano agli
stranieri chi non conosce Minuetto di Mia Martini o Alba Chiara
di Vasco Rossi. La prova d'esame è naturalmente un quiz in cui
gli esaminatori cantano una canzone fino a un certo punto e
l'esaminando dovrà continuare a cantare dal punto in cui gli
esaminatori si interrompono, dimostrando perfetta conoscenza dei
testi. Essere intonati dà diritto a tre crediti in più.
≈
Le abilità linguistiche
Analisi dello sviluppo delle 4 abilità linguistiche. L'esame
prevede in particolare che i candidati ricordino il nome di
ciascuna di loro e sappiano elencarle nell'ordine giusto
(parlare scrivere leggere ascoltare? ascoltare leggere scrivere
parlare? scrivere leggere ascoltare parlare? e comunque quante
possibili combinazioni ci sono?)
≈ Psicodidattica e ludodidattica
I più moderni studi di ludodidattica hanno messo in luce una
serie di disturbi psicotici che si sono manifestati negli
studenti che partecipando ai giochi organizzati dagli insegnanti
di italiano L2 non vincono mai. Ai candidati verrà richiesto di
esporre alla commissione come far partecipare a giochi come "uno
due tre stella" studenti afflitti dal Parkinson, senza che
questo problema personale influisca sulla gratificazione nel
partecipare al gioco.
≈ Grammatica italiana
Agli esaminandi verrà sottoposta una lista di parole. L'esame
sarà superato dimostrando di saper distinguere un articolo da un
verbo. |