SCUDIT, SCUOLA D'ITALIANO ROMA, PRESENTA MATDID, MATERIALI DIDATTICI DI ITALIANO PER STRANIERI
A CURA DI ROBERTO TARTAGLIONE E GIULIA GRASSI


 

Materiale: n. 7  -  Data: 12.09.1999  - Livello: avanzato (C1) - autore: Roberto Tartaglione

MEMORIA LETTERARIA
E FRASI IDIOMATICHE

Lista di versi di poesie noti a tutti... o quasi

 
Ricerca a cura di Scudit, Scuola d'Italiano Roma  


I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

Matdid dal 2015 a oggi

Matdid dal 2011 al 2015

Matdid dal 2007 al 2010

Matdid dal 1999 al 2006


 
   

 

 

  Quali versi di poesie (di scolastica memoria) sono entrati nel "bagaglio culturale" proprio dei nativi italiani?
 
Da una indagine condotta da alcuni studenti stranieri di Scudit, Scuola d'Italiano Roma (e in particolare da
Agata Borkowski), sembrerebbe che almeno i versi qui catalogati facciano ormai parte del repertorio delle frasi idiomatiche italiane più comuni.
E se è vero che l'età degli intervistati ha una grande influenza sulla conoscenza dei versi (eh sì, i più giovani non studiano più a memoria le poesie come una volta!), è anche vero che quando più del 90% del campione sa concludere un verso come EI FU, continuandolo con SICCOME IMMOBILE, possiamo considerare questa espressione come decisamente acquisita dai nativi.

Non a caso versi come questo sono spesso usati nei titoli di giornale o negli slogan pubblicitari, magari storpiati e alterati dall'autore che sa di poter comunque far presa su un riferimento consciamente o inconsciamente noto a tutti.

Precisato che la ricerca non ha un rigoroso valore scientifico ma esclusivamente indicativo, elencheremo qui solo, in ordine decrescente di "importanza" i versi che dalla ricerca appaiono più noti agli italiani. Nella seconda colonna della tabella è indicata la percentuale di intervistati che ha dimostrato di conoscere il verso (per esempio, il 93% delle persone a cui è stato detto "ei fu" ha automaticamente continuato il verso con "siccome immobile").

Ei fu - siccome immobile
(5 maggio, Alessandro Manzoni)
93%
O cavallina - cavallina storna
(La cavalla storna, Giovanni Pascoli)
93%
La donzelletta - vien dalla campagna
(Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi)
89%
La nebbia - agli irti colli
(San Martino, Giosuè Carducci)
87%
L'albero a cui tendevi - la pargoletta mano
(Pianto antico, Giosu Carducci)
81%
M'illumino - d'immenso
(M'illumino d'immenso, Giuseppe Ungaretti)
77%
Sempre caro mi fu - quest'ermo colle
L'nfinito, Giacomo Leopardi)
77%
Chiare fresche - dolci acque
(Chiare fresche dolci acque, Francesco Petrarca)
75%
T'amo - pio bove
(Il bove, Giosuè Carducci)
75%
Eran trecento - eran giovani e forti
(La spigolatrice di Sapri, Luigi Mercantini)
62%
Tanto gentile - e tanto onesta pare
(Tanto gentile, Dante Alighieri)
62%
Se fossi fuoco - arderei il mondo
(Se fossi fuoco, Cecco Angiolieri)
62%
La vispa Teresa - avea tra l'erbetta
(La farfalletta, Luigi Sailer)
60%
D'in su la vetta - della torre antica
(Passero solitario, Giacomo Leopardi)
60%
Silvia - rimembri ancor?
(A Silvia, Giacomo Leopardi)
56%
Oh Valentino - vestito di nuovo
(Oh Valentino, Giovanni Pascoli)
54%
Quant'è bella giovinezza - che ci sfugge tuttavia
(Quant'è bella giovinezza, Lorenzo il Magnifico)
54%
S'ode a destra - uno squillo di tromba
(Il conte di Carmagnola, Alessandro Manzoni)
39%
I cipressi che a Bolgheri - alti e schietti
(Davanti a San Guido, Giosuè Carducci)
37%
Il morbo infuria - il pan ci manca
(A Venezia, Arnaldo Fusinato)
37%
Ritornava una rondine - al tetto
(10 agosto, Giovanni Pascoli)
35%
Meriggiare - pallido e assorto
(Marigiare, Eugenio Montale)
33%
Né mai più rivedrò - le sacre sponde
(A Zacinto, Ugo Foscolo)
27%
Vostra eccellenza - che mi sta in cagnesco
(Sant'Ambrogio, Giuseppe Giusti)
25%
Forse perché della fatal quiete - tu sei l'imago
(Alla sera, Ugo Foscolo)
20%
Un dì s'io non andrò - sempre
(In morte del fratello Giovanni, Ugo Foscolo)
18%

Qualche nota:

a) L'indagine è stata condotta su un campione di 100 italiani di tutte le età e di diversi gradi di istruzione. Sono stati esclusi solo insegnanti o persone che per studi accademici avessero competenze letterarie particolari.

b) A ogni persona intervistata è stato detto l'inizio del verso delle poesie (qui scritto in rosso). Si è verificato se gli intervistati sapessero continuare.

c) Dall'indagine sono stati esclusi i versi della Divina Commedia (troppo numerosi quelli conosciuti)

d) Le risposte giuste, di solito, non avevano relazione con il grado di istruzione degli intervistati ma con l'età: i più vecchi le conoscevano quasi tutte i più giovani meno.

e) A influenzare il risultato contribuisce la diffusione di alcune poesie citate in parte o interamente in canzoni moderne (Il testo di San Martino è utilizzato in una canzone di Fiorello, Se fossi fuoco è stata musicata da Fabrizio de André, A Venezia è citata in una canzone di Battiato)

f) Più del 90% degli intervistati ha saputo continuare il verso di Manzoni Ei fu, recitando almeno siccome immobile. Molte persone, di questa poesia, hanno saputo recitare intere strofe.