SCUDIT, SCUOLA D'ITALIANO
ROMA, PRESENTA MATDID, MATERIALI DIDATTICI DI ITALIANO PER STRANIERI |
Materiale:
n. 7 - Data:
12.09.1999 - Livello:
avanzato (C1) -
autore:
Roberto Tartaglione
MEMORIA
LETTERARIA
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
![]() |
|
|
Quali versi di poesie (di
scolastica memoria) sono entrati nel "bagaglio culturale" proprio
dei nativi italiani? Da una indagine condotta da alcuni studenti stranieri di Scudit, Scuola d'Italiano Roma (e in particolare da Agata Borkowski), sembrerebbe che almeno i versi qui catalogati facciano ormai parte del repertorio delle frasi idiomatiche italiane più comuni. E se è vero che l'età degli intervistati ha una grande influenza sulla conoscenza dei versi (eh sì, i più giovani non studiano più a memoria le poesie come una volta!), è anche vero che quando più del 90% del campione sa concludere un verso come EI FU, continuandolo con SICCOME IMMOBILE, possiamo considerare questa espressione come decisamente acquisita dai nativi. Non a caso versi come questo sono spesso usati nei titoli di giornale o negli slogan pubblicitari, magari storpiati e alterati dall'autore che sa di poter comunque far presa su un riferimento consciamente o inconsciamente noto a tutti. Precisato che la ricerca non ha un rigoroso valore scientifico ma esclusivamente indicativo, elencheremo qui solo, in ordine decrescente di "importanza" i versi che dalla ricerca appaiono più noti agli italiani. Nella seconda colonna della tabella è indicata la percentuale di intervistati che ha dimostrato di conoscere il verso (per esempio, il 93% delle persone a cui è stato detto "ei fu" ha automaticamente continuato il verso con "siccome immobile").
Qualche nota: a) L'indagine è stata condotta su un campione di 100 italiani di tutte le età e di diversi gradi di istruzione. Sono stati esclusi solo insegnanti o persone che per studi accademici avessero competenze letterarie particolari. b) A ogni persona intervistata è stato detto l'inizio del verso delle poesie (qui scritto in rosso). Si è verificato se gli intervistati sapessero continuare. c) Dall'indagine sono stati esclusi i versi della Divina Commedia (troppo numerosi quelli conosciuti) d) Le risposte giuste, di solito, non avevano relazione con il grado di istruzione degli intervistati ma con l'età: i più vecchi le conoscevano quasi tutte i più giovani meno. e) A influenzare il risultato contribuisce la diffusione di alcune poesie citate in parte o interamente in canzoni moderne (Il testo di San Martino è utilizzato in una canzone di Fiorello, Se fossi fuoco è stata musicata da Fabrizio de André, A Venezia è citata in una canzone di Battiato)
f)
Più del 90% degli intervistati ha saputo continuare il verso
di Manzoni Ei fu,
recitando almeno siccome immobile.
Molte persone, di questa poesia, hanno saputo recitare intere
strofe. |
|