|
Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
![]() |
|
|
|
| ESERCIZIO N. 1: Cambiare le frasi
trasformando il presente in passato prossimo (io parlo - io ho parlato). Attenzione all'uso dell'ausilare "essere" con i verbi riflessivi. |
| 1. Io bevo un caffè | Io ho bevuto un caffè |
| 2. Tu ti ricordi molte cose | Tu ti sei ricordato molte cose |
| 3. Lui e lei si salutano | Lui e lei si sono salutati |
| 4. Lei si lava le mani | lei si è lavata le mani |
| 5. Noi ricordiamo molte cose | Noi ci siamo ricordati molte cose |
| 6. Voi vi bevete un caffè | Voi vi siete bevuti un caffè |
| 7. Loro si arrabbiano | Loro si sono arrabbiati |
| 8. Io lavo le mani al bambino | Io ho lavato le mani al bambino |
| 9. Tu fai arrabbiare tutti | Tu hai fatto arrabbiare tutti |
| 10. Questo film piace a tutti | Questo film è piaciuto a tutti |
|
|
| ESERCIZIO N. 2: Cambiare le frasi cambiando il soggetto "io" secondo l'indicazione. |
| 1. Io penso di divertirmi | Loro pensano di divertirsi |
| 2. Io comincio a preoccuparmi | Voi cominciate a preoccuparvi |
| 3. Io ho deciso di arrendermi | Noi abbiamo deciso di arrenderci |
| 4. Io non voglio dilungarmi troppo | Lui non vuole dilungarsi troppo |
| 5. Io non potevo accorgermi di questo | Tu non potevi accorgerti di questo |
| 6. Io sono abituato a barcamenarmi | Loro sono abituati a barcamenarsi |
| 7. Io devo smetterla di lagnarmi | Voi dovete smetterla di lagnarvi |
| 8. Io continuo a non ricordarmi | Lei continua a non ricordarsi |
| 9. Io non perdo tempo a arrabbiarmi con te | Noi non perdiamo tempo a arrabbiarci |
| 10. Io rischio di addormentarmi | Tu rischi di addormentarti |
|
|
| ESERCIZIO N. 3: Indicare nella colonna di destra se il SI presente in ciascuna frase è riflessivo o impersonale |
| 1. Dove andavano a divertirsi i ricchi nell'antichità? | RIFLESSIVO |
| 2. Chi poteva si costruiva una villa | RIFLESSIVO |
| 3. Nel II secolo a.C. a Baia si costruiscono impianti termali | IMPERSONALE |
| 4. Nel I secolo si cominciano a costruire le prime ville | IMPERSONALE |
| 5. A Baia si andava anche, e soprattutto, per fare sesso | IMPERSONALE |
| 6. Baia si trova vicino a Napoli | RIFLESSIVO |
| 7. Le donne a Baia si trasformavano da Penelope in Elena! | RIFLESSIVO |
| 8. A Baia si facevano i bagni termali | IMPERSONALE |
| 9. Nella villa di Claudio si mangiava su piatti galleggianti | IMPERSONALE |
| 10. A baia non c'era il rischio di annoiarsi | RIFLESSIVO |
|
|
| ESERCIZIO N. 4: Completare con le preposizioni |
| 1. Dove andavano a divertirsi i "famosi", lontano DAI rompiscatole? |
| 2. I ricchi dell'antichità andavano a Baia il luogo di villeggiatura più ricco DELL' Impero romano |
| 3. La fortuna di Baia dipende DALLE sue acque termali |
| 4. A Baia si cominciano a costruire le prime ville sulla collina davanti AL mare |
| 5. IN poco tempo diventa un luogo di villeggiatura elitario e famosissimo. |
| 6. L'elenco DEGLI imperatori che frequentavano a Baia è lunghissimo |
| 7. Claudio offriva DA mangiare ai suoi ospiti su piatti galleggianti |
| 8. Adriano è morto a Baia NEL 138 |
| 9. Oggi di tutto questo rimangono solo rovine SULLA collina e in fondo al mare. |
| 10. Quante cose hanno DA raccontare quei muri! |