Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
|
|
BUON 2006 Vediamo
un po' che è successo |
Elenchiamo qui di seguito venti fatti
storici. 6 d.C. | 106 | 206 | 306 | 406 | 506
| 606 | |
|
I
Savoia, alleati degli austriaci contro l'esercito franco-spagnolo,
vincono una grande battaglia per la difesa di Torino assediata da oltre
14 mila soldati nemici. Celebre l'episodio di Pietro Micca, il soldato che nella notte tra il 29 e il 30 agosto era in una delle gallerie che immettevano all’interno della cittadella fortificata. I francesi erano riusciti a penetrare in queste gallerie che però erano state minate. La leggenda racconta che Micca, pur sapendo che la miccia di cui disponeva era troppo corta, aveva dato fuoco alle polveri. L'esplosione così travolse anche lui, ma la sua morte eroica aveva salvato la città. |
|
La Repubblica
di
Venezia deve confrontarsi con pressioni sempre più preoccupanti: da
un lato gli asburgici e dall'altro i turchi. Contrasti anche con il
Vaticano: papa Paolo V arriva a proibire al clero di somministrare i
sacramenti in territorio veneziano. Caravaggio dipinge per la seconda volta una tela raffigurante la Cena in Emmaus |
|
I terribili Ungari
attaccano il regno dei Franchi, dopo aver devastato e saccheggiato per
alcuni anni la pianura padana. L'Italia del nord deve affrontare nuove devastazioni, questa volta ad opera dei Saraceni che, da una base nei pressi di Saint Tropez, entrano in Piemonte e distruggono l'abbazia di Novalesa. Molti monaci si mettono in salvo, portando via anche i codici della biblioteca, ma alcuni di loro vengono uccisi: le vittime verranno poi venerate come martiri (ad esempio San Giusto e San Flaviano). |
|
L'imperatore
romano Ulpio Traiano conquista definitivamente la Dacia (odierna
Romania) dopo due sanguinose campagne militari. La storia di queste guerre è scolpita sulla Colonna istoriata nel Foro di Traiano: un bassorilievo, lungo 200 metri, descrive gli episodi delle campagne in ordine cronologico e con grande attenzione ai dettagli descrittivi. Nel basamento della colonna erano conservate le ceneri dell'imperatore. |
|
Il 9 ottobre,
dopo un assedio di tredici mesi, Pisa viene conquistata dalle truppe di Firenze
che, in questo modo, ha finalmente il libero accesso al mare. La città, ricca e potente, inventa un nuovo linguaggio artistico destinato a influenzare l'intera Europa per circa due secoli: è il Rinascimento. Il simbolo di questo ruolo dominante è la Cupola del Duomo, costruita dal Brunelleschi. |
|
Francesco
(1182-1126), figlio di un ricco mercante di stoffe di Assisi, rinuncia
all'eredità paterna, va a Gubbio e si mette al servizio dei lebbrosi Gengis Khan diventa imperatore dei Tartari e mette le basi dello stato mongolo. |
|
Nel cielo
brilla la supernova più luminosa tra quelle registrate in passato,
così luminosa che era possibile leggere anche di notte: questo ci
raccontano gli astronomi arabi, cinesi e giapponesi. Quest'anno nessuna notizia particolarmente significativa invece dall'Italia. |
|
Costantino
diventa "augusto" nella parte occidentale dell'impero romano.
Quando sale al trono deve dividere il potere con l'"augusto"
della parte orientale, Galerio, e due "Cesari": l'impero
infatti è governato secondo il sistema della Tetrarchia,
inventato da Diocleziano. Solo dopo una serie di lotte sanguinose Costantino, conosciuto come Costantino I il Grande, rimarrà unico imperatore. Ha dato il suo nome all'antica Bisanzio, Costantinopoli, cuore dell'impero bizantino e oggi conosciuta come Istanbul. |
|
Papa Pio X condanna il modernismo (fra poco scriverà
un'enciclica "Pascendi dominici gregis" proprio sugli
errori del modernismo). Il poeta italiano Giosuè Carducci vince il Nobel per la letteratura. |
|
L’Imperatore Settimio Severo fa una serie di riforme di
carattere fiscale, amministrativo e militare per cercare di arginare la crisi
dell’Impero. Senza riuscirci. Con la sua dinastia comincia uno dei secoli più terribili della storia di Roma e, purtroppo, il declino del grande impero. |
|
Il poeta Dante
Alighieri inizia a scrivere la (Divina) Commedia, il
testo fondamentale per la nascita della lingua italiana. È stata
scritta durante gli anni dell'esilio, come la maggior parte delle opere
del grande fiorentino. Un altro genio toscano, Giotto, porta a termine il suo capolavoro pittorico: gli affreschi nella Cappella degli Scrovegni, a Padova. |
|
Scisma di
Aquileia. Alla morte del patriarca della città vengono eletti due
successori: uno è cattolico, voluto dai Bizantini, e l'altro è ariano,
voluto dai Longobardi. La lotta tra Bizantini e Longobardi per la
conquista dell'egemonia sull'Italia passa anche attraverso la religione. Sono proprio secoli bui... |
|
Napoleone sconfigge Ferdinando IV di Borbone,
conquista il Regno di Napoli e nomina re suo fratello Giuseppe. Fra' Diavolo (Michele Pezza), un terribile brigante al servizio del re borbone, viene imprigionato dai francesi e impiccato l'11 novembre in piazza del Mercato a Napoli. Antonio Canova, il grande scultore neoclassico, termina la statua di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (Londra, Apsley House): si tratta di una statua colossale, e Napoleone è esaltato come un eroe antico, ma all'imperatore non piace perché Canova lo rappresenta nudo |
|
Clodoveo,
re dei Franchi e marito di Santa Clotilde, si converte al
cristianesimo e si fa battezzare, primo sovrano germanico a compiere
questo passo. Il fattore culturalmente più rilevante nel mondo occidentale è la fondazione del monachesimo: di questo anno è la regola di Cesario di Arles che precede di poco tempo quella di San Benedetto da Norcia. |
|
Tiberio,
futuro successore dell'imperatore Ottaviano Augusto, inizia le
operazioni di guerra contro i Marcomanni, una popolazione della Germania
settentrionale. Ottaviano invia suo nipote Agrippa Postumo in esilio nell'isola di Pianosa, dove ancora oggi esistono i resti della splendida villa (Bagni di Agrippa) dove il principe ha vissuto per sette anni, prima di essere ucciso per ordine di Tiberio. |
|
Giustiniano
II sale sul trono dell'impero bizantino per la seconda volta, dopo dieci
anni di esilio. A Roma l'influsso dell'arte bizantina si può riconoscere negli affreschi dipinti nella chiesa di Santa Maria Antiqua all'epoca di papa Giovanni VII, che regna brevemente a ridosso di questo anno. La chiesa è definita "la Cappella Sistina del Medioevo". |
|
Roma, età di papa
Giulio II. Il 18 aprile l'architetto Donato Bramante
pone la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano:
inizia una lunga storia costruttiva che vedrà impegnati Antonio da
Sangallo il Giovane, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini.
Nello stesso anno, l'architetto Baldassarre Peruzzi costruisce una
piccola, splendida, villa per il banchiere Agostino Chigi;
qualche anno dopo Raffaello decora le pareti con bellissimi affreschi
(Galatea; Loggia di Psiche). Il 7 ottobre papa Giulio II conquista la città di Bologna. È un papa guerriero: quando gli chiedono come vuole essere rappresentato in una statua risponde "Non sono un uomo di studio. Quindi non mi mettete un libro tra le mani, ma una spada". Nel frattempo, a Valladolid, muore Cristoforo Colombo. |
|
Venezia si oppone sia alle truppe dell'imperatore bizantino Niceforo che alle truppe dell'imperatore franco Carlo Magno. Da questo momento inizia il predominio di Rivo alto (Rialto), la parte più alta della laguna, sugli altri insediamenti come Eraclea e Malamocco. Dopo circa vent'anni le spoglie dell’apostolo Marco vengono portate in città da Alessandria d’Egitto e custodite nella Basilica di San Marco, costruita appositamente. |
|
Parma,
una città di origine romana, diventa Comune: siamo nel periodo di piena
affermazione della civiltà comunale italiana. Nello stesso anno c'è la
dedicazione della Cattedrale cittadina, uno degli esempi più belli di
architettura romanica emiliana. Muore l'imperatore Enrico IV. |
|
Firenze
viene assediata dagli ostrogoti, guidati da Radagaiso. Fortunatamente il
generale romano Stilicone e il suo esercito intervengono in aiuto
della città e distruggono le truppe nemiche. Anche il re barbaro muore:
secondo la tradizione la località della morte di Radagasio è dove oggi
sorge Montereggi (da mons regis, monte del re). L'Impero romano vede intensificarsi le invasioni di Franchi, Burgundi, Vandali, Alani e Svevi. |