| IL RAGAZZO |
|
IL VECCHIETTO |
| DELLA VIA
GLUCK |
|
DI PIAZZA KCULG |
| |
|
|
| Questa è la storia di uno di
noi |
|
Quella è la foto di uno di voi |
| anche lui nato per caso in via
Gluck |
|
solo lui morto per ovvi motivi a
piazza Kculg |
| in una casa fuori città |
|
in un hotel nel centro storico |
| gente tranquilla che lavorava. |
|
gente nervosa che delinqueva. |
| Là dove c'era l'erba |
|
Là dove c'era asfalto |
| ora c'è una città |
|
ora c'è un parco naturale |
| e quella casa in mezzo al verde |
|
e quell'hotel in mezzo al bitume |
| ormai dove sarà. |
|
ormai dove sarà. |
| Questo ragazzo della via Gluck |
|
Quel vecchietto di piazza Kculg |
| si divertiva a giocare con me |
|
si annoiava a lavorare con me |
| ma un giorno disse "vado in
città" |
|
e una notte disse "vado in
campagna" |
| e lo diceva mentre piangeva |
|
e lo diceva mentre rideva. |
| Io gli
domando: |
|
Io gli
rispondo: |
| "Amico,
non sei contento? |
|
Idiota, non
sei depresso? |
| Vai
finalmente a stare in città! |
|
Vai all'improvviso
a stare in campagna! |
| Là
troverai le cose che non hai |
|
Là
perderai che cose che tu hai |
| avuto
qui, |
|
avuto qui, |
| potrai
lavarti in casa senza andar |
|
potrai
sporcarti in cortile senza andar |
| giù
nel cortile!" |
|
su in
terrazza!" |
| "Mio
caro amico - disse - |
|
"Mio
odioso nemico - disse - |
| qui
sono nato |
|
qui sono
morto |
| e in
questa casa |
|
e in quest'albergo |
| ora
lascio il mio cuore. |
|
più tardi
lascio il mio fegato. |
| Ma come
fai a non capire, |
|
Vedo che
adesso hai capito bene |
| è una
fortuna per voi che restate |
|
è una
iella per voi che andate |
| a piedi
nudi |
|
con le
scarpe lucide |
| a
giocare nei prati |
|
a rapinare
le banche |
| mentre
là in centro |
|
mentre là
fuori |
| io
respiro il cemento |
|
io
disintossico i polmoni. |
| Ma verrà
il giorno |
|
Non venga
mai la notte |
| che
ritornerò ancora qui |
|
che andrò
via di lì |
| e
sentirò |
|
non voglio
sentire |
| l'amico
treno che |
|
l'odiosa
sirena che |
| fischia
così: ua ua. |
|
urla così:
ue ue. |
| Passano
gli anni |
|
Passano le
ore |
| ma otto
son lunghi |
|
ma quattro
son poche |
| però
quel ragazzo |
|
e questo
vecchietto |
| ne ha
fatta di strada |
|
non combina
niente. |
| Ma non
si scorda |
|
E non
ricorda |
| la sua
prima casa |
|
il suo
ultimo albergo |
| ora coi
soldi |
|
ora senza
una lira |
| lui può
ricomprarla |
|
non può più
alloggiarci. |
| Torna e
non trova |
|
Torna e
ritrova |
| gli
amici che aveva |
|
i nemici
che aveva |
| solo
case su case |
|
e inoltre
prati su prati |
| catrame
e cemento |
|
giardini e
orticelli |
| |
|
|
| Eh, non
so non so |
|
Eh, lo so
lo so |
| perché
continuano a costruire le case |
|
perché
continuano a costruire i parchi |
| e non
lasciano l'erba |
|
e non
lasciano le case |
| Eh no, |
|
Eh no |
| se
andiamo avanti così |
|
se le cose
stanno così |
| chissà |
|
lo sanno
tutti |
| come
finirà |
|
cosa
succederà |