| Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma | 
|  | 
 | 
|  | 
| Le risposte al quiz che abbiamo messo on-line due settimane fa ci hanno dato l'idea di preparare questa pagina per illustrare quali sono stati gli errori più comuni. Almeno un paio di "errori", infatti, ci sembrano molto indicativi sia della realtà italiana sia dell'immagine che di questa realtà hanno, qualche volta, gli stranieri. | 
|  | 
| L'errore più diffuso (quasi il 90%) è stato nella risposta a questa domanda: 
 Chissà perché (o forse è chiarissimo il perché!) quasi tutti hanno pensato che l'unica pubblicità inesistente potesse essere solo la A: in quale paese del mondo si fa pubblicità perché i bambini guardino la televisione? Impossibile! E invece è possibile... possibilissimo. 
 | 
|  | 
| La seconda domanda a provocare un grande numero di risposte scorrette è stata questa: 
 Credevamo che lo stereotipo della famiglia italiana piena di bambini fosse ormai cancellato: e invece (almeno dalle risposte arrivate al nostro quiz) sono veramente pochi quelli che si rendono conto che il | 
| problema
            della mancanza di figli in Italia è veramente un problema. Nel 1951 una coppia generava in media 2,3 figli. Oggi su cinque coppie, quattro fanno un bambino e una resta senza figli. Questo significa che la media nazionale è di 0,8 figli per coppia. E negli ultimi anni questa media è salita un pochino solo grazie all'aumento delle famiglie di immigrati. Nel 1995 infatti la media nazionale era addirittura di 2,74 figli per coppia. Insomma: io che ho un figlio (intero) sono già sopra la media nazionale! Ma guarda un po'... |  | 
|  | 
| Molti errori anche nel rispondere a quest'altra domanda 
 Per numero di donne
            presenti nel Parlamento, l'Italia sembra essere al numero 77 fra le
            nazioni del mondo (prima dell'Italia anche Uganda, Mongolia e
            Zimbabwe). Nell'attuale Governo le donne ministro sono solo due:
            Letizia Moratti (Ministro dell'Istruzione... si sa, la scuola è
            roba da donne) e Stefania Prestigiacomo (Ministro per le Pari
            Opportunità: be' sarebbe stato buffo dare a un maschio il Ministero
            che si occupa delle pari opportunità fra uomo e donna). | 
| Emma
            Bonino è una donna politicamente molto attiva, del partito
            radicale: anche nelle prossime elezioni europee sarà candidata e,
            nonostante la sua grande attività, non è mai stata Ministro e non
            ha mai avuto possibilità di diventare Capo del Governo. Resta Sonia
            Gandhi: Sonia Maino Gandhi (Edvige Antonia Albina Maino) è
            infatti nata ad Lusiana (Vicenza). Ha conosciuto Rajiv Gandhi
            (figlio di Indira Gandhi e Nehru) all'Università di Cambridge. I due si sono sposati e Sonia
            nel 1983 ha preso la cittadinanza indiana quando il marito è
            diventato Primo Ministro. Nel 1991 Rajiv viene assassinato e Sonia
            entra in politica come ultimo erede della famiglia Gandhi. | 
 | 
|  | 
| Due errori sono stati frequenti nelle risposte a due domande di arte: 
 La risposta corretta alla domanda 17 è D: la leggenda dice infatti che Michelangelo colpì con un martello sul ginocchio il suo Mosè dicendo questa celebre frase. Per saperne di più CLICCA QUI La risposta corretta alla domanda 18 invece è C: i quattro fiumi della fontana di Bernini sono infatti il Nilo, il Danubio, il Gange e il Rio della Plata, che sono i simboli dei quattro continenti conosciuti allora: Africa, Europa, Asia, America. Il Tevere non c'è perché a "rappresentare" l'Europa c'è il Danubio. | 
|  | 
| Fra le domande di lingua quella che ha provocato maggiori errori è: 
 Be', devo dire che ce
            l'aspettavamo (l'abbiamo messa apposta!). | 
| Lussuoso viene da lusso e indica ricchezza. Quindi
            possiamo dire un appartamento lussuoso, un albergo lussuoso.
            Ma, attenzione, se andate in un hotel non chiedete (almeno non
            chiedete per errore) una camera lussuriosa! Lussurioso viene da lussuria e significa sensualità sfrenata, libidine. Per i cattolici la lussuria è poi uno dei sette vizi capitali, il peccato collegato al sesso. La risposta giusta dovrebbe essere B. Dico "dovrebbe" perché una professoressa d'italiano, leggendo il quiz, mi ha guardato scettica chiedendo: "E perché non D?". Ma guarda un po'... |  | 
|  | 
| Non molte persone hanno saputo rispondere (e d'altra parte lo sanno anche pochi italiani) alla domanda: 
 La provincia d'Italia più "nuova" è Monza. Be', capisco... avreste potuto anche continuare a vivere senza saperlo. Anch'io. | 
| 
 | 
| 
 Bene. Così sono state le
        risposte: |  |