| 
                          
                            
                              | 1.
                                PAROLE CROCIATE FACILIcudit,
                                Scuola d'Italiano Rom |                       
                             
                        
  ORIZZONTALI
 2. Negli sms si
                        scrive X.
 4. Adesso.
 5. Sigla di Pisa.
 7. Un animale... ma anche una persona poco pulita.
 9. Si usa per disegnare.
 11. Un alimento così buono che quando una persona è
                        buona si dice che è buona come lui.
 12. Un metallo molto prezioso
 VERTICALI
 1. Gli italiani
                        chiamano così il chewingum.
 2. Quella finale in un libro giallo dice chi è
                        l'assassino.
 3. Un numero che è anche un verbo.
 5. Non lo ha usato per molti anni Berlusconi.
 8. Prima persona singolare e terza plurale del presente
                        di un verbo importante.
 9. Si dà per salutare e si chiede per sposarsi.
 10. Un animaletto che in inglese si usa per muoversi
                        sullo schermo del computer.
 
 
                          
                            
                              | 2.
                                QUESTI DUE QUADRI RAPPRESENTANO UN DIAVOLO E UNA
                                RAGAZZA DI SPALLE? |  
                          
                            
                              | 3.
                                PAROLE
                                CROCIATE DIFFICILI |   
  ORIZZONTALI
 1. Quello romano
                      era grandissimo.
 5. Sigla di Vibo Valentia.
 7. Donna non bionda.
 11. Una maga cattiva.
 14, Armando, generale italiano che portò i soldati alla
                      vittoria finale nella prima guerra mondiale. Camerun
                      invece è una famosa attrice americana.
 15. Squadra all'inglese.
 17. Porto a nord-est dell'Egitto, proprio davanti al
                      Canale di Suez.
 20. Automobil Club Italiano.
 22. Rolls Royce.
 23. August, poeta e drammaturgo tedesco di fine Ottocento,
                      importante esponente dell'espressionismo.
 26. Non possono parlare.
 29. Che coincide.
 33. Albero maestoso,
 35. Forma articolata della preposizione "a".
 36. Fiume vicino alla città di Troia, citato nei poemi
                      omerici.
 37. Il Giuseppe regista del film Cinema Paradiso.
 38. Però.
 39. Di scarso livello qualitativo, banale, privo di
                      originalità. In origine significava anche "che va a
                      piedi".
 40. Capitale della Giamaica.
 41. Una tonalità di colore... poco comune.
 43. Sostantivo di "statico".
 45. Open access.
 47. Dissidi, diverbi, contrapposizioni fra persone o
                      ideologie.
 48. Famosa per la sua chioma.
 49. Soldi.
 51. Ministero degli Affari Esteri.
 53. Nome di Fromm, celebre psicanalista.
 55. Il sovrano di Russia.
 56. Il femminile del nome Teo.
 57. Si mette nella fotocopiatrice o nella stampante laser.
 59. Affinché in latino.
 60. L'altro cognome, tipicamente ebreo, di Rita Montalcini.
 62. Ecclesiastici che governano le abbazie o i conventi.
 64. Il Bruce protagonista di numerosi film sulle arti
                      marziali cinesi.
 66. Uno Jacopo famoso per le sue lettere in un'opera di
                      Ugo Foscolo.
 69. Non mio e non tuo.
 70. Un pronome egoista.
 71. Scende, diminuisce, si abbassa.
 72. Il segno che si usa per moltiplicare.
 73. Esperta in bellezza, massaggi o cure per il corpo.
 74. Associazione Certificatori Energetici.
 VERTICALI
                      
 1. Nome di donna.
 2. Se è corta la dinamite esplode subito.
 3. Coppia, due.
 4. La fine del fez.
 5. Circa verdi, verdognoli.
 6. Imperativo del verbo andare.
 8. Aggettivo da osso.
 9. Tre quarti di rata.
 10. Quello che usa il Presidente americano per volare è force
                      one.
 12. Ha in testa la corona.
 13. Donne con fisico robusto, certamente non gracili.
 15. Una rivista che esce ogni tre mesi.
 16. Comune del Canton Ticino (Svizzera)
 19. Società Italiana degli Autori e degli Editori.
 21. Allenatore italiano, dal 2009 alla guida del Chelsea.
 24. Nome della Thatcher.
 25. Importante città universitaria tedesca al centro del
                      Münsterland.
 26. Veicolo a due ruote con motore, motocicletta.
 27. Definisce un grosso camion, un autocarro con
                      rimorchio.
 29. Comune siciliano in provincia di Ragusa.
 30. Un edificio vecchio, malmesso, fatiscente, in rovina.
 31. Il mese prossimo, che deve ancora cominciare o
                      entrare.
 32. Uno dei maggiori fiumi inglesi.
 34. Lo erano i romani.
 35. Due numeri vicini nel gioco della tombola.
 37. Figura mitologica babilonese, amante di Priamo.
 42. Herbert, grande musicologo tedesco nato alla fine
                      dell'Ottocento.
 44. Lo bevono le gentildonne inglesi alle cinque del
                      pomeriggio.
 46. Più importante porto della Giordania.
 50. Fiume della Russia e marca di una famosa motocicletta
                      sidecar.
 52. L'Italia ne ha tanta.
 54. Per essere più chiari, per spiegare meglio.
 55. Onomatopea per illustrare un taglio netto.
 58. Noi in latino.
 59. Usanze, tradizioni, costumi.
 61. Comune catalano sede in settembre del Mercat de
                      Musica, mostra di artisti e complessi musicali.
 63. Taranto.
 65. L'articolo "il" in dialetto romanesco.
 67. Sigla per Italia.
 68. All'inizio dello stato.
 69. Unità astronomica.
 
 
                        
                          
                            | 4.
                              UN
                              REBUS FACILE (3 parole: 6, 8, 8) |   
  
 
                        
                          
                            | 5.
                              UN
                              REBUS DIFFICILE (4 parole: 3, 5, 5, 7) |   
  
 
  
    
      |  |  
      | Le domande
        che seguono sono molto "normali" nelle parole crociate. Le risposte possibili però sono due: una logica e prevedibile, l'altra
        paradossale, creata su un gioco di parole. Noi indichiamo quella
        paradossale.
 Voi trovate quella... normale.
 |  
  
    
      | Si
        schiaccia in poltrona | Chihuahua |  
      | Vicino a
        Cuba | Libre |  
      | L'osserva
        il puntuale | Strada vuota |  
      | Finisce
        quando muori | Mutuo |  
      | I mariti
        delle sorelle | Cretini |  
      | Pagamento
        regolare | Pizzo |  
      | I tifosi
        lo stendono allo stadio | Tifoso avversario |  
      | Si urla
        al torero | Occhio! |  
      | Si fa
        dopo un litigio | Autopsia |  
      | Si apre
        in banca | Fuoco |  
      | La
        formano gli assessori | Cupola |  
      | La ripete
        il bocciato | Bestemmia |  
      | Calano a
        teatro | Palpebre |  
      | Fra due
        si sceglie il minore | Preventivi |  
      | Fa coppia
        con Giulietta | Alfetta |  
      | È famoso
        quello di Troia | Figlio |  
      | L'indimenticabile
        Totò | Riina |  
      | Si gode
        all'ombra | Pastorella |  
      | Appare
        alla Maddalena | Traghetto |  
      | Si dice
        entrando | Mani in alto |  
      | Circonda
        la villa | Polizia |  
      | Si mette
        durante il sorpasso | Dito medio |    
                        
                          
                            | 7.
                              QUESTI
                              DUE QUADRI RAPPRESENTANO UNO CLINTON E AL GORE E
                              L'ALTRO BACCO? |  |