|
Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
![]() |
|
|
|
| ESERCIZIO N. 1: COMPLETARE SECONDO IL MODELLO |
|
(attore/famoso/mondo) (stato/grande/Asia) (monumento/famoso/Roma) (persona/ricca/Italia) (città/grande/Nord-Italia) (cantante/conosciuto/Italia) (regista/famoso/cinema
italiano) (problema/grave/Europa) (invenzione/importante/Ventesimo
secolo) (nazione/piccola/mondo) |
| ESERCIZIO N. 2: SCEGLIERE LA FORMA CORRETTA |
|
Milano, Roma, Napoli, sono le città più importanti d'Italia. Ricordi (A) le loro caratteristiche Un povero che chiede la carità a Milano, non è (B) di Milano A Milano (C) c'è sempre la neve, il freddo, la nebbia, l'umidità I panni non si asciugano mai, solo (A) a Ferragosto E ora (C) voglio parlare di Roma. La Roma, per una volta che ha vinto (C) lo scudetto, sono sempre buffoni Il Papa non (B) è venuto mai a Napoli per paura che gli chiedono i soldi A Roma (A) ci sono le rovine di Roma Napoli era pulita, però forse non (B) ho visto |
| ESERCIZIO N. 3: COMPLETARE CON I VERBI CONIUGATI |
|
PER LA SOLUZIONE CONFRONTARE IL TESTO ORIGINALE |
| ESERCIZIO N. 4: CONTROLLARE SE IL BAMBINO HA DETTO VERAMENTE QUESTE FRASI (VERO O FALSO?) |
|
Il bambino dice che: Milano è la capitale della
Lombardia e a differenza del Piemonte
non ha il mare, però ha le montagne Milano è la città più ricca e grande d'Italia e che lì la gente è tutta ricca: per questo se una persona chiede la carità a Milano, probabilmente viene da un'altra città (VERO) Le persone del nord son poco socievoli e a Milano, ma specialmente a Bergamo alta se una persona ha un problema nessuno la aiuta (VERO) I panni, a Milano, non si asciugano mai perché anche a Ferragosto c'è sempre la neve, il freddo, la nebbia, l'umidità (FALSO: i panni si asciugano solo a Ferragosto) Da quando la Roma ha vinto lo scudetto i romani fanno sempre i "buffoni" (VERO) I napoletani chiamano "cugini" i romani (FALSO: i romani chiamano "cugini" i napoletani) Il Papa non è andato mai a Napoli per paura che gli chiedono i soldi (VERO) A Milano c'è un monumento solo, mentre a Roma ci sono le rovine di Roma. Il maestro ha detto alla sua classe di bambini che Nerone non ha incendiato Roma (VERO) Lui è andato a Napoli e la città era sporca (FALSO: Napoli era pulita) Se un bambino si perde, a Napoli lo sequestrano subito perché la città è piena di assassini e camorristi (VERO) |
| ESERCIZIO N. 5: SCEGLIERE LA FORMA DEL PASSATO PROSSIMO CON L'AUSILIARE GIUSTO (ESSERE O AVERE?) |
| ricordare | ho ricordato | |
| ricordarsi | mi sono ricordato | |
| comandare | ho comandato | |
| chiedere | ho chiesto | |
| stare | sono stato | |
| esistere | sono esistito | |
| guardare | ho guardato | |
| andare | sono andato | |
| alzare | ho alzato | |
| alzarsi | mi sono alzato | |
| lasciare | ho lasciato | |
| asciugarsi | mi sono asciugato | |
| vincere | ho vinto | |
| chiamare | ho chiamato | |
| venire | sono venuto | |
| incendiare | ho incendiato | |
| dire | ho detto | |
| parlare | ho parlato | |
| andare | sono andato | |
| vedere | ho visto | |
| vendere | ho venduto | |
| perdersi | mi sono perso | |
| suonare | ho suonato | |
| vivere | ho vissuto | sono vissuto |