| SCUDIT, 
			SCUOLA D'ITALIANO ROMA, PRESENTA MATDID, | 
| 
			 | Materiale:
					n. 117  - 
					Data: 25.01.2004  -
					Livello: A2 autore: Roberto Tartaglione 
			IL CASO MATTEI 
 | 
| 
 | ||||
| Quando si parla di "personaggi italiani" 
			famosi si finisce quasi sempre con il parlare di artisti, pittori, 
			cantanti o registi. Quasi mai di politici o di industriali. E quando 
			se ne parla è per lo più in termini negativi o caricaturali. Stavolta perciò scriviamo qualcosa su un uomo che per una decina d'anni è stato l'uomo più potente d'Italia e che probabilmente aveva una visione estremamente moderna dei problemi dell'economia e della politica non solo italiana, ma mondiale. Quest'uomo si chiama Enrico Mattei. Nel 1970 il regista Francesco Rosi ha fatto un film sulla sua vita: "Il caso Mattei". A chi non l'ha visto noi consigliamo assolutamente di vederlo! 
			
			 
			Enrico Mattei è nato nel 1906. 
			
			 
			Propone a Iran e Egitto  accordi molto 
			vantaggiosi che permettono a questi paesi di avere un profitto fino 
			al 75% sullo sfruttamento del loro petrolio. Viaggia continuamente, 
			cerca e trova all'estero il petrolio che non c'è in Italia. Durante un congresso sui petroli, che si svolge a Piacenza, il presidente dell’ENI dichiara: la politica del monopolio americano è finita. Le nuove realtà politiche dei paesi produttori di petrolio rendono possibile un nuovo sistema, basato su accordi diretti tra paesi produttori e paesi consumatori di petrolio. Nel film "Il caso Mattei" il protagonista dice a 
		un giornalista:  Il 27 ottobre 
			1962, mentre torna a Milano da un viaggio in Sicilia, il suo aereo 
			privato cade e Enrico Mattei muore. 
			ESERCIZI | 
| ESERCIZIO 1: COMPLETARE CON LE PREPOSIZIONI | 
| 1. Enrico Mattei è nato ______ 1906 2. Prima _____ Seconda Guerra Mondiale fonda un'azienda 3. L'AGIP è un ente petrolifero creato ______ fascismo 4. Enrico Mattei ha il compito _____ chiudere questa industria 5. Mattei porta praticamente il gas ______ tutte le case italiane 6. Le Sette Sorelle hanno il monopolio mondiale ______ petrolio 7. Mattei finanzia i movimenti di liberazione ______Algeria che combattono contro la Francia 8. Viaggia continuamente, cerca e trova ______estero il petrolio che non c'è in Italia 9. All'inizio _______ anni Sessanta Mattei fa accordi con la Russia 10. Il destino di milioni e milioni di uomini _____ mondo dipende da 4 o 5 miliardari americani 11. Il 27 ottobre 1962, mentre torna ____ Milano da un viaggio in Sicilia, il suo aereo privato cade | 
| ESERCIZIO 2: VOLGERE LE FRASI AL PASSATO PROSSIMO | 
| Enrico Mattei nasce nel 1906. | Enrico Mattei è nato nel 1906. | 
| Non conclude gli studi | |
| Fonda un'azienda | |
| Durante la guerra fa il partigiano | |
| Mattei trova un giacimento di gas metano | |
| Qui comincia la sua straordinaria carriera. | |
| Le azioni dell'AGIP in borsa salgono moltissimo | |
| Lui diventa presidente dell'ENI | |
| Decide di entrare nel mercato del petrolio | |
| Tratta con la Libia | |
| Propone all'Iran accordi molto vantaggiosi | |
| Il 27 ottobre 1962, torna a Milano dalla Sicilia | |
| Il suo aereo privato cade | |
| Enrico Mattei muore | 
|  | 
| ESERCIZIO 3: VOLGERE LE FRASI AL PASSATO PROSSIMO | 
| VERO | FALSO | |
| Enrico Mattei, durante la guerra, era fascista | ||
| Enrico Mattei aveva sette sorelle | ||
| In Italia c'era molto petrolio | ||
| Il film "Il caso Mattei" è stato girato nel 1962 | ||
| Enrico Mattei è morto in Sicilia | ||
| Cortemaggiore è un tipo di gas | ||
| L'aereo di Enrico Mattei cade nel 1962 | ||
| I produttori di petrolio preferiscono trattare con Mattei invece che con le Sette Sorelle | ||
| Mattei è stato assassinato (per rispondere a questa domanda vedi Il caso Mattei, l'inchiesta) | 
			