Chi legge il giornale trova facilmente articoli che hanno un titolo
come questo:
Non è difficile capire che con
Mosca intendiamo la Federazione Russa e con Pechino intendiamo la
Repubblica Popolare Cinese.
Allo stesso modo se leggiamo che La Casa Bianca non è intervenuta
su questo problema è abbastanza chiaro che con Casa Bianca
intendiamo il Presidente degli Stati Uniti d'America così come
quando si parla di Cremlino si intende il Presidente della
Federazione Russa.
Meno facile, ma non
difficilissimo, è capire che se Downing Street ha preso una
decisione intendiamo dire che il Primo Ministro Britannico
ha
preso una decisione. Mentre sappiamo tutti che quando
parliamo di Palazzo di Vetro stiamo parlando dell'ONU,
l'Organizzazione delle Nazioni Unite con sede a New York.
Insomma: nella lingua dei
giornali spesso "il luogo" prende il posto dell'Istituzione o della
persona. L'Eliseo corrisponde al Presidente della Repubblica
Francese, il Pentagono è il Dipartimento della Difesa degli Stati
Uniti d'America.
In Italia questa abitudine di
parlare di un luogo (un "indirizzo" o
un "Palazzo") per indicare una Istituzione è molto, molto diffusa. E non sempre per gli
stranieri queste parole sono chiare.
Elenchiamo allora qui 10 nomi
di questi luoghi del potere spiegando a cosa si riferiscono.
 |
IL CAMPIDOGLIO |
Uno dei sette colli di Roma: il
primo, il più famoso e importante, simbolo di Roma stessa. Oggi sul Campidoglio, proprio
sulla
piazza di Michelangelo, c'è la sede del Comune di
Roma, l'ufficio del Sindaco della città. Per i giornali
quindi Campidoglio è sinonimo dell'Istituzione
Comune di Roma nella persona del Sindaco. |
LA FARNESINA |
Il Palazzo della Farnesina si
chiama così perché si trova in un'area appartenuta alla
famiglia Farnese. E non si deve confondere con Villa
Farnesina che invece è a Trastevere (e chi viene a Roma DEVE
visitarla!). Comunque il Palazzo della Farnesina è la sede
del Ministero degli Esteri. Per questo per i giornali è sinonimo
dell'Istituzione Ministero degli Esteri nella
persona del Ministro. |
MONTECITORIO |
Il palazzo, che si affaccia sulla
omonima piazza, è uno storico edificio romano del XVII
secolo. Oggi è sede della Camera dei Deputati. Per i
giornali quindi Montecitorio è
sinonimo dell'Istituzione Camera dei Deputati e
più in generale del Parlamento. |
PALAZZO CHIGI |
Si tratta di un palazzo del
Cinquecento che dà su Piazza Colonna. Dal 1961 è sede del
Governo Italiano e residenza del Capo del Governo: sta a
pochi passi da Montecitorio, sede del Parlamento. Per i
giornali quindi Palazzo Chigi è
sinonimo dell'Istituzione Governo della Repubblica
nella persona del Presidente del Consiglio dei
Ministri. |
PALAZZO MADAMA |
Palazzo della fine del Quattrocento
nei pressi di
Piazza Navona. Si chiama così in riferimento a
Madama Margherita d'Austria che lo abitò a
lungo nel
Cinquecento. Oggi è sede del Senato italiano. Per i giornali
quindi Palazzo Madama è
sinonimo dell'Istituzione del Senato della Repubblica. |
IL QUIRINALE |
Anche il Quirinale è uno dei sette
colli di Roma. Su questo colle c'è un (bellissimo!) palazzo,
il
Palazzo del Quirinale, che è stato abitato prima dai
Papi, poi dai Re d'Italia e oggi è la sede della Presidenza
della Repubblica. Per i giornali quindi Quirinale è
sinonimo dell'Istituzione Presidenza della Repubblica
nella persona del Presidente. |
VIA NAZIONALE |
A Roma, in Via Nazionale, c'è
l'ottocentesco Palazzo Koch, progettato
dall'architetto Gaetano Koch che è del resto lo stesso
architetto che ha progettato Piazza Esedra, oggi Piazza
della Repubblica proprio all'inizio di Via Nazionale.
All'interno di Palazzo Koch c'è la sede della Banca
d'Italia, la Banca Centrale della Repubblica Italiana
che con le altre Banche Centrali delle varie nazioni dell'UE
concorre a determinare la politica monetaria della Banca
Centrale Europea. Per i giornali quindi Via Nazionale
è sinonimo di Bankitalia, dei responsabili della
politica monetaria e bancaria italiana. |
VIA XX
SETTEMBRE |
In Via XX Settembre, a Roma, c'è il
Ministero dell'Economia e delle Finanze: un ministero
importante, forse il più importante per uno Stato. Per i
giornali quindi Via XX Settembre è sinonimo
Ministro o Ministero dell'Economia.
Piccola nota: anche gli italiani spesso non ricordano
perché una strada sia dedicata alla data 20 settembre. Il 20
settembre 1870 i Bersaglieri italiani entrano a Roma
(attraverso la "Breccia di Porta Pia") e mettono fine allo
Stato della Chiesa. Roma diventa italiana). |
VIALE
TRASTEVERE |
Trastevere è famoso in mezzo mondo
perché è un quartiere di Roma particolarmente bello, pieno
di vicoli, di locali notturni, di monumenti e di attività.
Ma su Viale Trastevere c'è anche un palazzone (non proprio
affascinante) che è sede del Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca (in sigla: MIUR). Per
i giornali quindi Viale Trastevere è sinonimo
dell'Istituzione MIUR nella
persona del Ministro dell'Istruzione. |
IL VIMINALE |
Il Palazzo del Viminale (che prende
il nome da uno dei sette colli di Roma) è stato costruito
all'inizio del Novecento per essere sede del Governo e del
Ministero degli Interni (a quei tempi le cariche di Capo del
Governo e di Ministro degli Interni erano ricoperte dalla
stessa persona). Solo nel 1961 la Presidenza del Consiglio
dei Ministri si è trasferita a Palazzo Chigi e da allora il
Viminale è rimasto sede solo del Ministero degli Interni.
Per i giornali quindi Viminale è
sinonimo dell'Istituzione Ministero degli Interni
(e quindi di ordine pubblico, polizia, servizi segreti)
nella persona del Ministro. |
Naturalmente non è tutto qui:
in italiano abbiamo tante parole riferite a luoghi, che si usano per
indicare una determinata istituzione o il ruolo di una persona.
Il Palazzaccio è il Palazzo di Giustizia di Roma, Piazza Affari si usa
comunemente per indicare la Borsa di Milano così come Palazzo Marino
è la sede del Comune di Milano.
In passato strade e piazze indicavano i partiti politici di quel
periodo tempo (Piazza del Gesù era la Democrazia Cristiana,
Botteghe Oscure era il Partito Comunista, Via del
Corso era il Partito Socialista) mentre in tempi più
recenti le abitazioni di Palazzo Grazioli o di
Arcore si usavano per indicare la persona che in quelle
abitazioni viveva, Silvio Berlusconi.
Ma le possibilità di giochi linguistici di questo tipo sono così
numerose che invece che studiare la lingua bisognerebbe studiare
Google Maps.
ESERCIZI SUL SI IMPERSONALE
DI LIVELLO ELEMENTARE E DI LIVELLO MEDIO

|