|  
  
  
  
  
    
 
 
 
 |  | 
						
							|                   | 
  
  
    
      | NOTE SUL PERIODO
        IPOTETICO |  
  
  
    
      | I
        TRE TIPI DI IPOTETICA
 
 I tre tipi di periodo
        ipotetico normalmente considerati dalle grammatiche (chiamati secondo la
        tradizione  periodo ipotetico della realtà, della possibilità e
        dell'irrealtà) seguono lo schema seguente:
 
 |  
  
  
    
      | 1. | Se
        ho tempo vado al cinema (se avrò tempo andrò al cinema) |  
      | 2. | Se
        avessi tempo andrei al cinema |  
      | 3. 3a.
 | Se
        avessi avuto tempo sarei andato al cinema Se avevo tempo andavo al cinema
 |  
  
  
    
      | Nota bene:
 
 A)
        Periodo ipotetico
        della possibilità (tipo 2)
        non rappresenta necessariamente un'ipotesi veramente realizzabile:
        vuol dire solo che chi parla vuole presentare quell'ipotesi come
        possibile. L'espressione se io fossi fuoco arderei il mondo non
        vuol dire certo che io abbia la possibilità di trasformarmi in fuoco,
        ma parlo come se mettessi in conto questa eventualità.
 
 B)
        Il periodo ipotetico dell'impossibilità o dell'irrealtà (tipo   3
        e 3a)
        - sia che lo si esprima con congiuntivo e condizionale sia che lo si
        esprima con l'imperfetto - non ha necessariamente valore temporale. Posso dire
        che se ieri avessi avuto tempo sarei andato al cinema, se oggi
        avessi avuto tempo sarei andato al cinema e se domani
        avessi avuto tempo sarei andato al cinema. L'idea che voglio
        esprimere è solo la certezza che non sono andato, non vado e non
        andrò al cinema per mancanza di tempo.
 
 C)
        La differenza fra periodo ipotetico dell'irrealtà espresso con congiuntivo
        e condizionale (tipo   3)
        o con l'imperfetto (tipo 3a)
        è esclusivamente
        stilistica. Quanto più voglio fare intendere che la mia ipotesi
        è articolata, pensata e pesante tanto più userò congiuntivo e
        condizionale. Quanto più voglio fare intendere che l'ipotesi è leggera,
        poco pensata o anche ironica tanto più userò l'imperfetto. Per
        esempio direi certamente che se gli italiani non avessero mandato i
        soldati in Iraq oggi avrebbero maggiori possibilità di mediare con il
        mondo islamico; ma direi anche se ero ricco non stavo qui a
        scrivere grammatiche!
 |  
  
  
    
      | USO
        DEL GERUNDIO NELL'IPOTETICA Nel periodo ipotetico il
        gerundio può sostituire tutta la frase costruita sul se: 
 |  
  
  
    
      | 11. | Avendo
        tempo vado al cinema (avendo tempo andrò al cinema) |  
      | 12. | Avendo
        tempo andrei al cinema |  
      | 13. 13a.
 | Avendo
        (avuto) tempo sarei andato al cinema Avendo tempo andavo al cinema
 |  
  
  
    
      | Nota bene:
 
 A) Se
        si utilizza il gerundio è molto importante non fare errori sul resto
        della frase. Infatti il valore del gerundio è determinato dal verbo
        successivo: nella frase 11
        (avendo tempo vado al cinema) avendo = se ho; nella frase 12
        (avendo tempo andrei al cinema) avendo = se avessi; nella
        frase 13
        (avendo tempo sarei andato al cinema) avendo = se avessi
        avuto.
 
 B) Il
        gerundio è un modo infinito e questo significa che non ha le persone (io,
        tu, lui ecc.). Il soggetto del gerundio perciò si identifica
        attraverso il soggetto dell'altro verbo. Nella frase avendo tempo
        andrei al cinema il soggetto di andrei è io. Perciò
        io è anche il soggetto di avendo. In sostanza il gerundio si
        può utilizzare quando il soggetto dei due verbi è lo stesso. Perciò
        in una frase come se lui parlasse l'inglese potrebbe lavorare in
        quell'ufficio l'uso del gerundio è ammesso (parlando l'inglese
        potrebbe lavorare in quell'ufficio). Invece nella frase se io
        comprassi una macchina lui sarebbe contento il gerundio non si
        potrà usare  (e se dicessi comprando una macchina lui sarebbe
        contento il senso verrebbe completamente falsato: significa infatti
        che se lui comprasse una macchina lui sarebbe contento)
 
 C)
        Questa "regola" dell'identità di soggetto fra le due parti
        del periodo ipotetico in cui si utilizza il gerundio può essere
        trascurata quando - per qualche motivo - il gerundio identifica con
        precisione il suo soggetto. È il caso del gerundio di alcuni tipi di
        verbi riflessivi (arrabbiandomi ha sicuramente come soggetto io,
        arrabbiandoti ha sicuramente come soggetto tu ecc). Lo
        stesso vale anche per la costruzione - un po' letteraria - gerundio+ soggetto. Con degli esempi:
 
 (Sapevo che) comportandomi bene mio padre mi avrebbe fatto un
        regalo
 (Ammetto che) avendo io detto queste parole lui avrebbe
        avuto tutte le ragioni di offendersi
 
 (ma è anche vero che in questi casi al valore ipotetico si sovrappone
        anche un forte valore temporale)
 D)
        Attenzione al fatto che non sempre il gerundio+pronome  mi, ti,
        si, ci,  e   vi permette
        di identificare automaticamente il soggetto: arrabbiandomi ha infatti
        certamente un soggetto io. Allo stesso modo andandotene
        avrà sicuramente come soggetto tu. Ma quando dico lavandomi
        il soggetto non è immediatamente riconoscibile: io
        lavando me stesso o lui lavando me? |  
  
  
    
      | USO
        DELLA FORMULA A+INFINITO NELL'IPOTETICA 
 Con gli stessi
        problemi di  identificazione del soggetto, la parte con il congiuntivo
        del periodo ipotetico può essere sostituita dalla costruzione a+infinito.
 
 |  
  
  
    
      | 21. | _______________________________
        (non probabile con questa frase) |  
      | 22. | A
        avere tempo tempo andrei al cinema |  
      | 23. 23a.
 | A
        avere tempo sarei andato al cinema A avere tempo andavo al cinema
 |  
  
  
    
      | Nota bene:
 
 La forte carica di partecipazione e di sentimento personale propria
        delle costruzioni a+congiuntivo ne favorisce l'utilizzazione
        specialmente in frasi enfatiche, esclamative e colloquiali:
 
 A pensar
        male si fa peccato ma spesso ci si indovina!
 A avere la tua età
        anch'io mi metterei quei pantaloni!
 A essere disonesto avrei potuto guadagnare parecchio!
 A saperlo prima non avrei fatto quello che ho fatto!
 |  
  
  
    
      | L'IPOTESI
        INTERROTTA 
 Spesso la frase ipotetica è così ovvia nelle sue conclusioni che
        si può interrompere, sospendendola a metà e dandole un forte valore
        emotivo ed esclamativo:
 
 |  
  
  
    
      | 31. | Se
        ho tempo ... (Se avrò tempo...) |  
      | 32. | Se
        avessi tempo...! (Avessi tempo...!) A avere tempo...!
 |  
      | 33. 33a.
 | Se
        avessi avuto tempo...! (Avessi avuto tempo...!) Se avevo tempo...!
 A avere tempo!
 |  
  
  
    
      | Naturalmente la sospensione
        dell'ipotetica prevede l'immediata intuizione della sua conclusione.
        Andiamo così dal minaccioso se ti prendo...! al deluso volendo...
 Dal nostalgico avessi vent'anni di meno...!  al
        giustificativo a saperlo...
 Dal vittimistico se avevo qualche conoscenza politica... al
        disperato se rinasco...!
 Un caso analogo è quello
        della ipotetica interrotta con valore di interrogativa retorica
        (specialmente introdotta da una "e"):E se Bin Laden non esistesse?
 E se l'influenza aviaria fosse un'invenzione?
 |  
  
  
    
      | ALTRI
        CASI Dopo quanto detto fino a
        questo punto non resta che da segnalare che le "regole" sul
        periodo ipotetico sono molto più sfumate di quanto si possa immaginare.
        In primo luogo osserviamo la possibilità di commistioni fra i tre tipi
        di partenza (esempi 1,
        2, 3 e 3a) 1.
        Se ho tempo vado al cinema, se
        avrò tempo andrò al cinema.
 Ma anche:
 
 Se ho tempo andrò al cinema
 Se avrò tempo vado al cinema
 Se hai finito di studiare puoi uscire
 
 2.   Se
        avessi tempo andrei al cinema
 3.  
        Se avessi avuto tempo sarei
        andato al cinema
 3a.
        Se avevo tempo andavo al cinema
 
 Ma anche:
 
 Se avessi tempo sarei andato al cinema
 Se avessi avuto tempo andrei al cinema
 Se avevo tempo andrei al cinema
 A questo si aggiunga che
        anche il cosiddetto periodo ipotetico della realtà, per quanto faccia
        un'ipotesi di probabile realizzazione, esprime comunque una
        eventualità. E se abbiamo bisogno di manifestare con più forza
        il senso di questa eventualità abbiamo anche la possibilità di
        utilizzare il congiuntivo presente o passato, introdotto (più
        che dalla congiunzione ipotetica se) da altre congiunzioni come qualora,
        se mai e nel caso che oppure dai più letterari e desueti quando
        e ove o laddove:
 Qualora tu abbia intenzione di venire a Roma faresti bene a
        comunicarmelo
 Nel caso lui sia tornato gli telefonerò immediatamente
 Il voto non ha valore ove sia mancato il numero legale dei partecipanti.
 |  
  
  
    
      | ESERCIZIO 1: COMPLETARE
        IL PERIODO IPOTETICO INSERENDO IL VERBO CONIUGATO NELLA PARTE DELLA
        FRASE CHE SI CHIAMA APODOSI |  
  
  
    
      | 1 | Se
        quel ministro fosse coerente /USCIRE/ __________________ dal governo
        domani stesso |  
      | 2 | Se
        io avessi potuto aiutarti lo /FARE/
        __________________ |  
      | 3 | Se
        volevi dirmi di no /POTERE/ __________________ farlo senza problemi |  
      | 4 | Se
        tu parlassi di meno noi ci /RIPOSARE/ _____________________ le orecchie |  
      | 5 | Se
        credi di spaventarmi ti /SBAGLIARE/ __________________ di grosso! |  
      | 6 | Lui
        /VIVERE/ ____________________ più a lungo se avesse smesso di bere |  
      | 7 | Io
        non ci /CREDERE/ _______________ nemmeno se lo sentissi con le mie
        orecchie! |  
      | 8 | Tu
        oggi non /ESSERE/ ____________ quello che sei se io non ti avessi
        educato così! |  
      | 9 | Che
        splendido scrittore /ESSERE/ ___________________ se solo sapesse
        scrivere! |  
      | 10 | Se
        tu eri meno arrogante /POTERE/ ____________________ ottenere quello che
        volevi |  
  
  
    
      | ESERCIZIO 2: COMPLETARE
        IL PERIODO IPOTETICO INSERENDO IL VERBO CONIUGATO NELLA PARTE DELLA
        FRASE CHE SI CHIAMA PROTASI |  
  
  
    
      | 1 | Se
        lui /COMPRARE/ ________________ quella giacca avrebbe speso più di
        mille Euro |  
      | 2 | Se
        quel giocatore /SEGNARE/ _______________ un gol potremmo vincere il
        mondiale |  
      | 3 | Se
        tu /AVERE/ ___________ pazienza più tardi avrai una bella sorpresa |  
      | 4 | Se
        è vero che tu ieri gli /TELEFONARE/ ____________ sicuramente oggi lui
        ti richiamerà |  
      | 5 | Se
        io /AMMETTERE/ __________________ di avere torto... be', non sarei più
        io! |  
      | 6 | Non
        sarei arrivato tardi se /AVERE/ __________________ l'orologio! |  
      | 7 | Ti
        troveresti meglio se qualche volta /PENSARE/ ________________ con la tua
        testa |  
      | 8 | Finirai
        molto male se /CONTINUARE/ ________________ così |  
      | 9 | Non
        verrò alla festa perché domani lavoro. Ma se /POTERE/ __________ ci
        venivo |  
      | 10 | Se
        mai lui /DECIDERE/ ________________ di tornare a casa, io lo accoglierei
        a braccia aperte |  
  
  
    
      | ESERCIZIO 3: COMPLETARE
        IL PERIODO IPOTETICO INSERENDO IL VERBO CONIUGATO NELLA PARTE DELLA
        FRASE CHE SI CHIAMA APODOSI CONSIDERANDO CHE È INTRODOTTA DA
        CONGIUNZIONI IPOTETICHE DIVERSE DA "SE" |  
  
  
    
      | 1 | Qualora
        l'indirizzo non /ESSERE/ ____________ corretto La preghiamo di scusarci |  
      | 2 | La
        preghiamo di raggiungerci alle 18 e, ove non /ESSERE/ ________ possibile
        di comunicarcelo |  
      | 3 | Qualora
        tu /VOLERE/ __________________ ripensarci hai tutto il tempo per farlo |  
      | 4 | Nel
        caso che tu non /capire/ _________________ ecco una fotocopia del
        discorso che ho fatto |  
      | 5 | Nel
        caso voi /AVERE/ _______________ proteste da fare dovrete farle per
        iscritto |  
      | 6 | Se
        mai lo /INCONTRARE/ _________________ non lo avrei nemmeno salutato |  
      | 7 | Sarà
        bene avere una ricetta medica ove /TRATTARSI/ _______________ di
        medicine pericolose |  
      | 8 | Il
        documento non è valido qualora la firma /RISULTARE/ ______________
        essere illeggibile |  
      | 9 | È
        lecito rubare quando una persona non /AVERE/ ____________ di che sfamare
        i figli |  
      | 10 | Nell'eventualità
        che tu /COGLIERE/ ________________ quest'occasione hai tutto il mio
        appoggio |  
  
  
    
      | ESERCIZIO 4: TRASFORMARE
        IL GERUNDIO IN UNA FRASE INTRODOTTA DA "SE" |  
  
  
    
      | 1 | Trovando
        la persona giusta la sposerei ________________________________
 |  
      | 2 | Avendo
        bisogno di qualcosa non mi rivolgerei certo a te! ______________________________________________
 |  
      | 3 | Mangiando
        come te peserei cento chili ________________________________
 |  
      | 4 | Seguendo
        i suoi consigli saresti diventato ricco _______________________________________
 |  
      | 5 | Leggendo
        quel libro lui avrebbe capito molte cose ______________________________________
 |  
      | 6 | A
        fare del bene ci si guadagna sempre! ________________________________
 |  
      | 7 | A
        essere intelligenti bisognerebbe cambiare paese _________________________________________
 |  
      | 8 | Non
        essendoci l'ascensore io non salirei mai al nono piano! ____________________________________________
 |  
      | 9 | A
        dire sempre le bugie finisce che non si viene creduti proprio quando si
        dice la verità ______________________________________________________________________
 |  
      | 10 | Non
        accetteresti questa situazione avendo alle spalle un po' di esperienza ____________________________________________________________
 |  
  
  
    
      | ESERCIZIO 5: TRASFORMARE
        LE FRASI INTRODOTTA DA "SE" IN FRASI IMPLICITE USANDO IL
        GERUNDIO. ATTENZIONE: IN ALCUNI CASI È POSSIBILE, IN ALTRI NO |  
  
  
    
      | 1 | Se
        non ci fossero i motoscafi per arrivare a Venezia noi impiegheremmo
        un'ora _________________________________________________________________
 |  
      | 2 | Se
        io avessi degli amici loro ti confermerebbero che sono una persona
        socievole __________________________________________________________________
 |  
      | 3 | Anche
        se sapessi molte lingue... non saprei comunque cosa dire ______________________________________________________
 |  
      | 4 | Se avessi pagato la bolletta non ti avrebbero tagliato la linea del
        telefono ____________________________________________________________
 |  
      | 5 | Se avessi avuto un'infanzia serena adesso non sarei un killer di
        professione ______________________________________________________________
 |  
      | 6 | Qualora lo vogliate non avrò difficoltà ad accontentarvi ____________________________________________
 |  
      | 7 | Se tu fossi un po' più gentile gli altri non scapperebbero quando ti
        incontrano _______________________________________________________________
 |  
      | 8 | Se avessi detto la verità noi avremmo capito ____________________________________
 |  
      | 9 | Se lui volesse potrebbe ottenere quello che vuole ________________________________________
 |  
      | 10 | Se
        si pensasse di più agli altri si starebbe meglio _________________________________________
 |  | 
							  |  
						
							|  |  | 
								
									|  | 
 Se avete qualche 
									commento da fare su questo materiale o se 
									volete segnalarci errori o imprecisioni, potete farlo attraverso il 
									modulo qui sotto, senza dimenticare di 
									indicare
 nome, cognome, indirizzo mail e IL TITOLO 
									del materiale di questa pagina.
 |  
								
									|  | 
 Scudit 
									Scuola d'Italiano, Via La Spezia 34 - 00182 
									Roma; tel +39.06.44362831; Email:
									
									info@scudit.net
 |  |  |