| 
                    
                      
                        | Una
                          nota linguistica su una frase introdotta da un
                          "se" non ipotetico |   La lettura qui sopra comincia con un se + congiuntivo
                  imperfetto:
 - Se non bastassero le
        questioni nazionali di rapporto fra religione e politica ... adesso arrivano anche gli Stati Uniti a regalarci
        problemi di cui avremmo fatto volentieri a meno! Attenzione:
                  qui non si tratta di una frase ipotetica! In realtà quel
                  "se" non introduce una ipotesi ma è solo una
                  abbreviazione della formula "come se non". Il senso
                  generale della frase è fortemente esclamativo ed è una
                  costruzione usata in espressioni di questo tipo: - Se non
                  bastassero tutti i problemi economici che ho, anche la salute
                  adesso non va più bene!
 - Se non fossi stato punito abbastanza per il mio errore,
                  adesso anche tu
                  mi vuoi fare una predica!
 
 Insomma
                  bisogna stare attenti in italiano a distinguere fra i vari
                  "se". In questa stessa lettura c'è un "se che
                  introduce una frase interrogativa indiretta:
 -  i primi della
                  classe si domandavano se fosse possibile
        conciliare le due cose. Ecco: questo
                  "se" è seguito da un congiuntivo imperfetto come in
                  una fase ipotetica, ma questo congiuntivo dipende invece dal
                  fatto che siamo in una interrogativa indiretta. Questo significa che la domanda, in forma diretta doveva
                  essere questa:
 - i primi della
                  classe si domandavano: "è possibile
        conciliare le due cose?" Nello stesso
                  tempo, nel caso la formula diretta fosse stata diversa, e
                  cioè: -  i primi della
                  classe si domandavano: "sarebbe possibile
        conciliare le due cose?" allora anche
                  nell'interrogativa indiretta avremmo dovuto mantenere il
                  condizionale:  - 
                  i primi della classe si domandavano se sarebbe stato
                  possibile
        conciliare le due cose. |