| 
                          
                            
                              | Fino
                                a ieri pareva proprio che le automobili nel
                                mondo fossero troppe (inquinavano, stressavano,
                                uccidevano di incidenti e di smog e erano un
                                problema): bisognava usarle poco, averne non
                                più di una a famiglia, cercare soprattutto di
                                farne a meno usando i mezzi pubblici. Appena però il mercato dell’automobile è in
                                flessione, migliaia di persone restano
                                disoccupate. E allora il discorso cambia subito:
                                le auto in giro sono troppo poche, bisogna
                                comprarle assolutamente,
 |  |  
                              | usarle
                                di più e al diavolo i mezzi pubblici. 
 Vabbe’,
                        speriamo almeno che in futuro le auto siano un po’ più
                        ecologiche e a misura d'uomo: e speriamo che anche i
                        nomi delle auto cambino di conseguenza.
 Sapete come funziona oggi vero?
 |  
                          
                            
                              | Le macchine più scattanti e aggressive hanno nomi che
                        contengono spesso una consonante+R: anche nel nome
                        è necessario che si senta il “brumm!”, il rombo del
                        motore: Astra, Vectra, Dedra, Prisma, Croma…
                        eccetera eccetera. Quelle più rassicuranti e familiari devono avere anche
                        un nome foneticamente tranquillizzante: Clio, Punto,
                        Agila, Twingo… vedete? Viene sonno solo a
                        pronunciarli questi nomi.
 | 
 |  Ma se
                        vogliamo abituarci a un futuro più umano, più sicuro e
                        anche più "verde" bisognerà cominciare
                        proprio dai nomi delle automobili, inventarne di nuovi
                        che simboleggino il nuovo corso della storia della
                        società: solo questo, secondo noi,  sistemerà il
                        mercato e darà un nuovo impulso all’acquisto di
                        macchine sempre più belle e sempre più potenti.
 Diamo qui il nostro contributo e accettiamo la vostra
                        collaborazione nella ricerca di questi nuovi nomi.
 Opel
                        ValiumLa sicurezza al primo posto: niente scatti o
                        sgommate. Ci si addormenta prima di mettere in moto.
 
                          
                            
                              | Porsche Coma Zero consumi: non costa niente di assicurazione
                        e non cammina proprio. Si tiene parcheggiata sotto casa
                        per fare bella figura.
 |  
                              | Volvo Condom Protezione totale dall’inquinamento grazie a
                        modernissimi filtri dell’aria in lattice.
 
 
 Renault Chanel
 Eleganza francese al servizio degli automobilisti.
                        Profumo invece di benzina. Ecoincentivi a chi rottama il
                        proprio deodorante spray.
 | 
 |  
                        Toyota Suite Quando lo spazio è tutto: puoi dormirci dentro se non
                        riesci più a pagare il mutuo della casa
 
 Fiat Berluska
 Risparmio garantito: se commetti un’infrazione non
                        paghi la multa perché il governo cambia automaticamente
                        il codice della strada.
 
 Ferrari Pedalò
 Se il prezzo del petrolio sale non te ne accorgerai
                        nemmeno.
 
                          
                            
                              | Mercedes Bike Tecnologia italiana e fantasia tedesca
 |  |  
                              | Subaru Sufi Tecnologia d'avanguardia coreana. La prima macchina
                        senza marcia indietro: gira su se stessa come una
                        trottola.
 
 Smart Pirla
 Se la Fiat 500  era l'immagine
                                dell'impiegato degli anni Sessanta, se la
                                Citroen 2 cavalli era il simbolo dei giovani
                                anni Settanta, ecco Smart Pirla: la macchina per
                                chi ama la guida spensierata nelle città del
                                XXI secolo!
 | 
 |  |