| 
          
            
              | 
                  
                    
                      | Se fate fatica a
                        capire, non spaventatevi. Le forze in gioco erano (e
                        sono!) molte. Non è facile per uno straniero muoversi
                        in questo puzzle. Ma consolatevi: non è facile
                        neanche per un italiano.
                          
                            
                              | LA
                        POLITICA PARLAMENTARENegli Anni Settanta il
                        governo è sempre stato guidato da un Democristiano:La Democrazia Cristiana (DC) ha
                        governato o da sola o in alleanze con:
 |  
                              | PSI
                        - Partito Socialista ItalianoPSDI - 
						Partito
                        Social Democratico Italiano
 PRI - Partito Repubblicano Italiano
 PLI - 
						Partito
                        Liberale Italiano
All'opposizione erano: PCI
                        - Partito Comunista ItalianoPR - Partito
                        Radicale
 MSI - Movimento
                        Sociale Italiano
 |  |   
                          
                            
                              | GRUPPI
                                EXTRA-PARLAMENTARI SINISTRAAutonomia Operaia
 Avanguardia Operaia
 Lotta Continua
 Movimento Studentesco
 Potere
                                Operaio
 
 DESTRA
 Fronte della Gioventù
 Ordine Nuovo
 | 
 |   
  
    
      | LOTTA
        ARMATA SINISTRABrigate Rosse
 Nuclei Armati Proletari
 Prima Linea
 
 DESTRA
 Nuclei Armati Rivoluzionari
 Ordine Nero
 Squadre Azione Mussolini
 Terza Posizione
 | 
 |    
                        
                          
                            |  
 ASSOCIAZIONI SEGRETE
 
 Servizi Segreti deviati (Sid, Sisde, Sismi)
 Loggia P2 (Massoneria)
 Gladio (associazione segreta promossa dalla NATO
                              per contrastare un eventuale attacco sovietico in
                              Europa)
 
 CRIMINALITÀ
                              ORGANIZZATA Mafia
                              (Sicilia)Camorra (Campania)
 Ndrangheta (Calabria)
 Banda della Magliana (Roma)
 | 
 |  E se proprio volete rompervi la testa provate a pensare
                      che...
 I partiti politici, di destra e di sinistra, hanno
                      naturalmente qualche rapporto con le organizzazioni
                      giovanili extra-parlamentari. E le organizzazioni
                      extra-parlamentari sono certamente abbastanza vicine ai
                      gruppi che praticano la lotta armata. Questi gruppi, non
                      fosse altro che per avere armi e addestramento, sono in
                      contatto con la criminalità organizzata. Alla
                      Criminalità organizzata poi si rivolge anche la politica
                      quando ha bisogno di intermediazioni per trattare con i
                      gruppi che praticano lotta armata. E nello stesso tempo i
                      Servizi segreti o le associazioni come la P2 hanno strette
                      relazioni col mondo politico e finanziario, con i gruppi
                      più violenti della destra extraparlamentare e con la
                      criminalità organizzata, che possono compiere azioni in
                      cui bisogna sporcarsi le mani. Né è da escludere che le
                      associazioni segrete abbiano infiltrati anche nei gruppi
                      di lotta armata di estrema sinistra. Qualche esempio?
 Nella strage di Bologna è certamente coinvolto oltre che
                      il mondo dell'estrema destra anche qualche elemento della
                      banda della Magliana. E la P2 è stata a lungo indagata
                      per aver sviato le indagini su quell'attentato.
 I rapporti tra mafia e politica sono ben noti, ma non va
                      dimenticato che la lista della P2 è stata scoperta mentre
                      i magistrati indagavano su un crack finanziario in cui
                      erano coinvolti sia la Banca Vaticana sia il banchiere
                      Sindona, strettamente collegato alla mafia (e dalla mafia
                      assassinato).
 Il Generale Dalla Chiesa, artefice della sconfitta delle
                      Brigate Rosse e forse in possesso di alcuni documenti che
                      riguardavano il caso Moro è stato ucciso dalla mafia,
                      mentre invece Renato Curcio, capo storico delle Brigate
                      Rosse è stato catturato grazie alla "spiata" di
                      un brigatista che era in realtà un infiltrato dei servizi
                      segreti.
 Mi pare abbastanza per non capirci più niente. O forse
                      per capire tutto.
 |  |  |  |