| 
		  Un importante valore della preposizione DA è quello di esprimere il 
		concetto di adeguatezza
        o idoneità a una determinata funzione. Questa adeguatezza può 
		essere caratterizzata in diversi modi ed esprimere:
 
		5.1 - un fine 
		(cioè la funzione propria 
		di un determinato oggetto, lo scopo cui è destinato) 
          
            
              | abito da sera | cavallo da tiro | scarpe da tennis |  
              | batteria da cucina | crema da giorno | schiuma da barba |  
              | biglietto da 
				visita | costume da bagno | servizio da tè |  
              | borsa da viaggio | ferro da stiro | spazzolino da 
				denti |  
              | camera da letto | macchina da corsa | tipo da spiaggia |  
              | camicia da notte | marca da bollo | tuta da lavoro |  
              | carta da lettere | occhiali da sole | vaso da notte |  
		La preposizione DA può 
		mantenere questo valore finale nella costruzione sostantivo + DA + 
		infinito come nelle espressioni macchina da cucire e 
		macchina da scrivere 5.2 -
        una 
		conseguenza (l’inevitabile 
		risultato che deriva da qualcosa. In questo senso può avere anche una 
		sfumatura di ironia): 
          
            
              | una faccia da 
				schiaffi (senza 
				vergogna, che si attira gli schiaffi) |  
              | uno stipendio da 
				fame (che provoca la fame) |  
          
            
              |  |  |  
              |  |  Frequente anche la costruzione
 aggettivo + DA + infinito:
 |  
    | 
          
            
              | bello da morire (che provoca la morte, in senso metaforico)
 |  
              | buono da impazzire (che provoca pazzia, ironicamente)
 |  
              | stanco da svenire (stanchezza che quasi provoca lo svenimento)
 |  |  
		Nella costruzione 
		sostantivo + DA + infinito  (vedi 
		anche 5.1) il valore della preposizione DA può essere 
		consecutivo
        o impersonale-passivante: 
          
            
              | (valore 
				consecutivo) |  
              | un episodio da 
				vergognarsi - che provoca 
				vergogna |  
              | una situazione da 
				non credere - che provoca 
				incredulità |  
              | una storia da 
				ridere - che provoca il 
				riso |  
              |  |  
              | (valore 
				impersonale-passivante) |  
              | tempo da perdere  
				- che può essere perso / che si può perdere |  
              | una gomma da 
				masticare  - fatta per 
				essere masticata / che si mastica |  
              | una storia da 
				ricordare  - che 
				deve/può essere ricordata / che si ricorderà |  
              | una vita da vivere 
				- fatta per essere vissuta / che si deve vivere |  
              | un film da vedere 
				- che deve essere visto / che si deve vedere |  
              | un libro da 
				leggere - che deve essere 
				letto / che si deve leggere |  
		Molto usata anche la 
		costruzione indefinito + DA + infinito, sempre con valore 
		passivante:  
          
            
              |  | qualcosa da 
				leggere  - che può 
				essere letto / che si può leggere |  
              | qualcuno da 
				interrogare - che può 
				essere interrogato / che si può interrogare |  
              | nessuno da 
				incontrare - che può essere 
				incontrato / con cui incontrarsi |  
              | niente da mangiare 
				- che può essere mangiato / che si può mangiare |  
              | che c’è da 
				guardare?  - 
				(minaccioso) perché guardi? |  5.3 
		-
        un modo
        (nel senso di COME, per indicare un 
		qualcosa che è tipico di qualcuno) 
          
            
              | Comportarsi da 
				soldato, da bambino, ecc. | Vestirsi da 
				pagliaccio |  
              | Ti parlo da amico | Vita da cani |  
              | Un tipico 
				ragionamento da studente di psicologia | Faccia da stupido |  
              | Non è da te quello 
				che hai fatto | Fame da lupo |  
              | Un gioco da 
				ragazzi | Linguaggio da 
				caserma |  
		Ha valore modale anche 
		l’espressione dal vivo, specialmente in contesti come: cantare 
		dal vivo, uno spettacolo dal vivo. 
		5.4 - 
		una stima o un prezzo 
		 (indica il valore di qualche cosa per distinguerla da altre cose 
		analoghe ma di valore diverso) 
          
            
              | Un francobollo da 
				un Euro | Un gelato da due 
				Euro | Una cosa da 
				niente, una cosa da poco |  |