2023
Il corso, della durata di una settimana, si
svolgerà durante la seconda settimana della Festa del cinema di Roma, a
ottobre.
A richiesta di gruppi di almeno 5 persone si potrà svolgere anche in
date diverse.
Sono ammessi a partecipare al corso "Lingua
e cinema"
solo studenti con conoscenza dell'italiano almeno di livello B1.

A) Lezioni in classe ogni mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.45.
Ogni mattina metà lezione è dedicata a un argomento riguardante il
cinema italiano. La seconda metà ad approfondimenti linguistici.
Prima parte, con Roberto Tartaglione:
Lunedì: Elio Petri e il
linguaggio politico
Martedì: Mario Monicelli e l'italiano medievale dell'"Armata
Brancaleone"
Mercoledì: Giovanni Veronesi e l'italiano "inventato" dei Tre
Moschettieri
Giovedì: Sergio Leone, i silenzi e le sentenze
Venerdì: Pasolini e il dialetto
Seconda parte, con Chiara Petrucci:
Approfondimenti
linguistici sui testi delle sceneggiature
B) Assistenza per la partecipazione, di pomeriggio o di sera, ad
attività che
fanno parte della FESTA DEL CINEMA di Roma.
Il programma della Festa del cinema viene di solito
pubblicato molto tardi e quindi non programmeremo in anticipo la
partecipazione alle attività. Quando gli studenti saranno qui vedremo
che possibilità ci sono di assistere agli eventi della Festa del Cinema
e prenoteremo quelli che ci sembreranno più interessanti in base alle
richieste degli iscritti.


Il costo
per la partecipazione, al corso (20 ore/lezione in classe) è di 385
Euro (inclusa tassa d'iscrizione). Eventuali partecipazioni ad attività della Festa del Cinema
di Roma
costituiranno un costo-extra.
Numero minimo dei partecipanti 5 persone. Numero massimo 12.
Prenotazioni entro il 1° ottobre 2023.

Per prenotarsi è sufficiente inviarci il modulo di prenotazione dalla
pagina web
www.scudit.net/iscrizione.htm.
Chi desidera suggerimenti relativi all'alloggio per il soggiorno a Roma,
può farne richiesta attraverso lo stesso modulo.
|