    
      
      
        
        
          | 
             
			
			I CRISTIANI NEL FORO ROMANO 
			 
			Il nostro itinerario ‘sottosopra’ inizia nel Foro Romano, in un 
			percorso tra la Roma pagana e la Roma cristiana. Visitiamo infatti 
			la Chiesa di San Lorenzo in Miranda, ricavata nel VII secolo 
			all’interno del Tempio dell’imperatore Antonino Pio e di sua moglie 
			Faustina. E poi, proseguendo nel Foro, la cinquecentesca Chiesa 
			di San Giuseppe dei Falegnami, costruita sopra il Carcere 
			Mamertino, dove i Romani rinchiudevano i prigionieri ‘illustri’ 
			(come Vercingetorige).  |   
          | 
    
                                               
          
      
      
        
        
          | 
             
			
			DUEMILA ANNI DI STORIA URBANA: LA CRYPTA BALBI 
			
			
			 
			
			
			Nel pomeriggio andiamo alla Crypta Balbi, uno dei luoghi più 
			interessanti e meno conosciuti di Roma. Grazie agli scavi 
			archeologici, qui è possibile seguire la storia di un quartiere dal 
			I secolo a.C. fino al XX secolo, perché quest’area è stata abitata 
			ininterrottamente per quasi duemila anni. È come assistere, in 
			diretta, alle trasformazioni che hanno caratterizzato l’intera città. 
			Finiamo la visita con una passeggiata nell’antico Ghetto di 
			Roma.  |   
          | 
         
      
        
        
          | 
            
                |  
        
              
            
            
              
              
                | 
                   
					
					MICHELANGELO E LE TERME DI DIOCLEZIANO 
					
					
					La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri 
					è l’ultimo capolavoro di Michelangelo. Realizzata 
					all’interno delle antiche Terme di Diocleziano in rovina, è 
					il simbolo del dialogo continuo tra età classica e 
					Rinascimento. Il nostro itinerario comprende anche il 
					Chiostro piccolo della Certosa, sempre del XVI secolo: 
					esso 
					
					occupa un’ampia parte della natatio (la piscina 
					scoperta), ed ha 
					
					riaperto al pubblico nel 2014, dopo ben sessant’anni di 
					chiusura.   |    
               |  
        
                 
            
            
              
              
                | 
                   Pomeriggio libero: domani sarà un giorno 
                  impegnativo!  |     |   
         |